Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] in rosso, di predisporre e aggiornare strumenti estimali conformi a certi standard, di conservare in buone condizioni particolari beni di uso pubblico, quali strade, argini e canali).
Come in altre esperienze europee, la ragione originaria di tanta ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] , 3.5.2013; Manna, A., a cura di, Materiali sulla riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione. La tutela dei beni collettivi. I delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A., Padova, 2007; Manna, A., Corruzione e finanziamento illegale ai ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dello sviluppo economico, ed al Ministero per i beni e le attività culturali), nonché alle Regioni o 5.10.2010, n. 207, recante il regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici.
15 Si tratta, in particolare, degli artt. 95 e 96 d.P.R. ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] della società; b) scioglimento della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di fallimento, dichiarato cioè su istanza dei creditori, del pubblico ministero o d’ufficio, la sentenza dichiarativa ordina al fallito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] a norma di legge dallo Stato o da altri enti pubblici.
Al fine di precludere un doppio beneficio, le titoli produttivi di ricavi e la determinazione delle quote di ammortamento dei beni materiali ed immateriali e delle spese di cui all’art. 102 ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di cui al comma 1 i contratti aventi ad oggetto la fornitura di materie prime, di servizi di pubblica utilità e di beni strumentali non riconducibili ad attrezzature».
Come si può cogliere facilmente, il legislatore delimita il campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e sono perciò definiti – deboli o sotto-protetti perché bisognosi di una tutela pubblica maggiormente incisiva rispetto alle libertà economiche. Il godimento di beni giuridici quali un ambiente sano o un’elevata tutela della salute ha bisogno di ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , che sono anch’esse, nell’ordinamento italiano (a differenza di molti altri), beni mobili registrati.
Con il procedimento di iscrizione, la pubblica autorità accerta la sussistenza dei necessari requisiti e presupposti, in presenza dei quali l ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] art. 615 ter c.p. Ma il rapporto funzionale e strumentale fra tali beni emerge anche da un altro punto di vista. Nella disciplina a tutela della ha colpito, in più di 150 paesi, enti pubblici e grandi aziende private installandosi all’interno dei ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] la presenza di condotte criminose, ovvero il «particolare impatto sull’ambiente, il paesaggio, i beni culturali, il territorio, la salute, la sicurezza pubblica o la difesa nazionale»).
In secondo luogo risulta di notevole interesse l’individuazione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...