I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Africa, era di vitale importanza per il rifornimento di beni alimentari a Roma. A fronte di questa ipotesi, ,7; 11,12.
4 Si veda A. Monaci Castagno, Origene predicatore e il suo pubblico, Milano 1987, pp. 86-89.
5 Per il caso dell’Hispania, cfr. R ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , ma fondamentale e determinante nella definizione e costruzione di uno spazio pubblico dell'islam in Italia e in Europa. La moschea può essere e hijab sul luogo di lavoro.
Abitazione e altri beni e servizi
Il Testo Unico 286/98 garantisce a cittadini ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di fatto, a farsi carico anche degli oneri derivanti al pubblico erario dal dissesto delle industrie belliche e della Banca di il livello di accesso alle comunicazioni e agli scambi di beni materiali e immateriali sono simili a quelli del Nord. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] non godevano solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso, ma anche di alienazione. Tra des Sentences [1333], ivi, Ottob. lat. 2520, cc. 238-45.
Fonti pubblicate:
A.Coulon-S. Clemencet, Jean XXII, Lettres secrètes et curiales relatives à la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesa pubblica in salute rispetto al PIL vede in testa El Salvador, che dal - il cosiddetto 'periodo speciale' - alcuni beni primari diventarono praticamente introvabili nell'isola e si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del G. convogliò la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò insieme con Pinelli, per un capitale di mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. 136 n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] precedente, Ubi periculum di Gregorio X, del 1274, ai pubblici poteri della città in cui si svolgeva l'elezione - o 9. Ben lungi dall'essere stato spogliato dal suo dominium sui beni materiali a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i beni circolavano e la gente viaggiava di più; i casati 'epoca Ming, Lo sfruttamento delle opere della Natura (Tiangong kaiwu), pubblicata nel 1637 da Song Yingxing (n. 1587), che riscosse un ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] i luoghi di culto e di sepoltura, salvo vendere i beni e distribuirne il ricavato parte agli uni, parte agli altri in cui si commette impunemente ciò che è condannato dal diritto pubblico»57.
Anche in tempo di persecuzione, i donatisti potevano essere ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e poveri, inclusi ed esclusi. Non si tratta solo dell’accesso a beni di consumo: la polarizzazione è tra chi ha o non ha accesso anche a far sì che una guerra si imponga o meno all’attenzione pubblica, anche se non basta in sé a spiegarlo: la guerra ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...