tangibile
Qualifica delle risorse incorporate in beni fisici o in asset finanziari, in quanto costituiscono il capitale materiale, perfettamente misurato, dell’impresa. ● I sistemi di contabilità tradizionali [...] si basano ancora, in larga parte, sul valore degli asset fisici e finanziari, come gli immobili, le attrezzature e i terreni che sono di proprietà o sotto il controllo dell’impresa. A partire della rivoluzione ...
Leggi Tutto
sacrificio
Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari.
In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] del PIL o dall’aumento della disoccupazione, di una riduzione dell’inflazione, spesso associata a interventi restrittivi di politica monetaria.
Il rapporto di s. registra dunque la perdita di benessere ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . Il risultato per i concerti e gli spettacoli è la perdita di competitività e la loro scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997, p. 29). Ma è lo stesso Baumol a rilevare che se ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] o anche da un terzo (cosiddetto terzo datore di ipoteca) su un bene proprio. Se viene concessa su beni altrui o su beni futuri può essere validamente iscritta solo quando, rispettivamente, la cosa sia acquistata dal concedente ovvero sia venuta a ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] rispetto al reddito, i secondi da elasticità negativa. La d. di un bene è anche funzione dei prezzi degli altri beni. Quando si considerano le reazioni della d. a variazioni di tali prezzi è utile fare riferimento al concetto di elasticità incrociata ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] condotte criminose piuttosto che di altre attività».
Allo scopo di contrastare la pratica «comune e sempre più diffusa» del trasferimento dei beni al fine di evitare la confisca da parte di un indagato o di un imputato ad un terzo compiacente, l’art ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] e servizî, al grado d'intensità di impiego degl'impianti e della mano d'opera, ai varî prezzi dei varî ordini di beni, ai salarî, all'offerta e domanda di risparmio, alla dimensione delle opere creditizie; ai saggi d'interesse del risparmio e del ...
Leggi Tutto
Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) [...] revisione dei ruoli dei cittadini e dei loro beni, operazione fondamentale per il corretto funzionamento delle rimuoverne gli indegni. Avevano inoltre importanti compiti nella gestione dei beni dello Stato e delle opere pubbliche. La censura, abolita ...
Leggi Tutto
bilancio, vincolo di
Flavio Pressacco
Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] punto di tangenza fra la più alta curva di indifferenza e la retta del vincolo. La generalizzazione al caso di n beni non presenta problemi concettuali, ma richiede il ricorso a strumenti di algebra delle matrici.
Il vincolo di bilancio nei problemi ...
Leggi Tutto
immobiliare
Tutto ciò che è relativo a beni immobili, in particolare edifici e terreni.
La società i. (spesso sostantivata come una i.) si occupa del settore i. da un punto di vista tecnico, e ha per [...] della società i., è limitata).
L’agenzia i. si occupa di operazioni relative a beni immobili per conto di terzi.
La proprietà i. e il patrimonio i. sono costituiti da beni immobili, mentre il capitale i. è quello investito in immobili; il reddito i ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...