beni culturali e del paesaggio, conservazione dei
bèni culturali e del paesaggio, conservazióne dei. – Per conservazione s’intende il mantenimento in essere di un bene, prendendosene cura e salvaguardandone [...] e amministrazioni locali hanno reso chiaro come, per certi aspetti, la conservazione e, più in generale, la valorizzazione dei beni culturali, soprattutto nei casi in cui si tratti di patrimoni ingenti quale quello presente nel nostro Paese, debba ...
Leggi Tutto
Separazione dei beni del defunto dai beni dell’erede
Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui beni del defunto, [...] Il modo per ottenerla è diverso secondo che si tratti di beni mobili o immobili: per i primi è necessario iniziare un apposito senza beneficio di inventario risponde anche con i propri beni personali verso i creditori ereditari, e ciò in quanto ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] ; v. pure Cass. pen., 21.10.1994, n. 4114/95.
10 Todaro, G., Il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, di beni di una persona giuridica: il rebus dei reati tributari, in Cass. pen., 2014, 2828.
11 Todaro, G., op. cit., 2829 s ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] è stato condannato a nove anni di reclusione in qualità di responsabile, in concorso con altri, del crimine di guerra di attacco contro beni protetti in un conflitto armato interno, ai sensi degli artt. 8, par. 2, lett. e (iv), e 25, par. 3, lett. a ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di tutela delle cose d’arte (legge Nasi n. 185/1902, legge Rosadi n. 364/1909, legge Bottai n. 1089/1939) e dei beni paesaggistici (legge n. 411/1905 di tutela della pineta di Ravenna, legge Croce n. 778/1922, legge Bottai n. 1497/1939, legge Galasso ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] nell’ambito dei principi fondamentali che negli ultimi anni ha costituito fondamento per una ricca legislazione culminata con il codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22.1.2004, n. 42). A sua volta l’art. 42 Cost., pur essendo centrato ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] luogo, fu messo in discussione il criterio di massimizzazione dell’u. basato sul confronto delle u. marginali dei diversi beni. Infatti, tale confronto presupponeva che ciascun soggetto disponesse di una misura cardinale dell’u. e che fosse quindi in ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] p. accolta dagli Stati socialisti, in cui veniva esplicitamente negata la p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni di consumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. D.D.R. 1949; artt. 7 ss. Cost ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] concorso tra le due categorie di creditori. La massa dei beni separati costituisce un patrimonio separato. Tuttavia la s. non . 162). Ciascun coniuge ha l’amministrazione e il godimento dei beni di cui è titolare esclusivo: nel caso in cui a uno ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] pubblici sia privati: «La proprietà è pubblica e privata. I beni appartengono allo Stato, ad enti pubblici o a privati». Il o strumentali) sono impiegati come strumenti per produrre altri beni di consumo o d’investimento. Si dicono complementari i ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...