AMBROSI (Ambrogi), Camillo
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio. Fu membro d'onore dell'Accademia Clementina e architetto della Camera Apostolica; di questo [...] impiego, e fornendo disegni ai suoi amici architetti, visse poveramente quando, raggirato, perdette tutti i suoi beni.
È autore di diverse chiese e ville del contado (collaborò con il padre nel tempietto dell'antica villa Zambeccari al Martignone, ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.
Arte
Per il genere pittorico ➔ paesaggio, pittura di.
Architettura
Per l' ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] seguito la creazione di numerosi centri istituzionali, sempre e comunque legati a raccolte pubbliche, dove il restauro dei beni fotografici si innestava nel più ampio servizio destinato alla conservazione delle opere d’arte. L’attività di organismi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Settignano, e da Checca Galli. Aveva un fratello, anch'egli scultore, di nome Giovanni, l'erede di tutti i suoi beni, che molto verosimilmente doveva essere il padre di quell'Alessandro di Giovanni Faricelli, detto lo Scherano.
Il Milanesi (1879) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1926 - ivi 1994). Direttore dell'Istituto centrale del restauro (1973-83), U. ha concentrato e dedicato le sue energie ai problemi della tutela e della conservazione del [...] e nella scienza della conservazione. In tal senso si ricordano il Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria (1975) e la mostra, con relativo catalogo, La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Ozzano dell'Emilia 1910 - Bologna 1981). Formatosi nell'ambiente bolognese e romano, i suoi primi studî, d'impostazione crociana, mostrano una grande ampiezza di interessi. [...] 1952, è stato anche vicepresidente del Comitato internazionale di storia dell'arte e del Consiglio nazionale per i Beni culturali e ambientali. Si è dedicato con grande impegno alla ristrutturazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna, svolgendo un ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] / anno sal. MDCCXV"). Un acconto del 17 dic. 1714 di 100 scudi, per il modello e per la statua, è citato nell'inventario dei beni del F. (Not. L. A. Caiolus, Instrum., 24 genn. 1715, cc. 73v-74r).
La statua di S. Agnese è forse l'opera più elegante ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, sempre sotto la sua direzione, con sede a Pisa. Per l'attività didattica e di ricerca e per il significativo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] navali e che, protesa verso il mare, rappresentava la vera porta di ingresso a Venezia.
Una tale concentrazione di beni storico-culturali non può non comportare difficoltà gestionali e conservative: il degrado fisico-funzionale diffuso è una delle ...
Leggi Tutto
BERSHAH
S. Donadoni
Località del Medio Egitto. Vi son pochi resti di tombe della VI dinastia e una necropoli, della XII dinastia, diposta attorno ai sepolcri dei nomarchi di Hermopolis. Terremoti hanno [...] constava di una serie di camere scavate nella roccia, assai simili a quelle (vicine nello spazio e nel tempo) di Benī Ḥasan (v.). Le decorazioni parietali, anziché dipinte, son qui però in rilievo. Fra queste, famosa quella che raffigura il trasporto ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...