Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] politica, nel 2003 è stato nominato vicepresidente del Partito conservatore; ha ricoperto l’incarico di ministro ombra per i Beni artistici (2004), quindi per l’Istruzione (2005-2008) in opposizione al governo laburista. Nel 2008 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Di nome Kāsā (n. tra il 1818 e il 1822 - m. Magdala 1868), nel 1855, dopo aver battuto varî signori che dominavano nell'Abissinia settentr., si proclamò imperatore, col nome di Teodoro (II). Audace ed [...] con dispotica intransigenza, gli alienò l'animo dei sudditi, compreso il clero, di cui aveva confiscato gran parte dei beni. Avendo egli imprigionato il console inglese, entrò in conflitto con la Gran Bretagna, che inviò una spedizione militare, con ...
Leggi Tutto
Docente universitario italiano (n. Villasanta, Monza, 1948). Laureato in Scienze politiche, dal 1990 è titolare della cattedra di Scienza politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è stato [...] di Economia e relazioni internazionali (dal 1996). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro per i Beni e le attività culturali del governo Monti. Dal 2021 è presidente del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico lituano (n. Kaũnas 1937); prete dal 1961, entrò nel 1964 nel servizio diplomatico della Santa Sede. È stato tra l'altro sottosegretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa [...] . È membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali e del Consiglio Speciale per l'Europa della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1973). Laureato in Lettere presso l'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti e Pescara, per due anni è stato cultore della materia in Letteratura italiana [...] docente di lettere e latino nelle scuole secondarie. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato ai Beni e alle attività culturali del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare irlandese (1614-1674). Partecipò attivamente alla repressione della grande ribellione irlandese del 1641 e fu, dal parlamento inglese, nominato presidente del Munster. Nel 1648 [...] cercando per quasi due anni di sostenerne la causa in Irlanda. Carlo II, in esilio, lo fece conte e membro del suo consiglio privato (1654); dopo alcuni anni avventurosi in Spagna e in Francia, rimpatriò in Irlanda (1663), reintegrato nei suoi beni. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] XVII e aveva mutato in Pergolesi l’originario cognome Draghi.
Il padre, sergente della pubblica milizia, amministrava i beni della Confraternita del Buon Gesù; aveva anche mansioni di geometra per il municipio e la nobiltà locali. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] cardinale Luigi d'Este, che ebbe sempre per C. molta simpatia e che, morendo il 30 dic. 1586, lo lasciò erede dei suoi beni. Il matrimonio fu celebrato dai versi di parecchi poeti: tra questi il Tasso del quale C. fu amico.
Morto nel 1587 Alfonso di ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] il comune trevigiano allora in lotta appunto con il patriarca, con i vescovi di quella diocesi e con altri per il possesso di beni e giurisdizioni. Una lunga lite, che gli costò la scomunica, lo contrappose tra il 1185-1187 e il 1198 al monastero di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di Bernardo da Quintavalle e di Pietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il 16 aprile, avevano distribuito tutti i loro beni ai poveri per condividere la vita che Francesco aveva iniziato già da due anni, E. si presentò a S. Maria della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...