Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] La mancata esecuzione di provvedimento del giudice (1938); Nullum crimen sine lege (1939); La potestà punitiva (1942); La confisca dei beni (1951); Funzioni e insufficienza della pena (1961); La frode sportiva (1972); La riforma penale del 1974 (1975 ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] tutela di interessi esterni al suo ed esposti al rischio di lesione a causa di attività da lui esercitate o di beni da lui detenuti. Tale modello è stato sperimentato dal cod. nav. nel settore della responsabilità aeronautica «per danni a terzi sulla ...
Leggi Tutto
La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti.
Per [...] la ditta sia trasferita insieme all’azienda; nel caso di trasferimento mortis causa, la ditta di trasmette al successore, salvo diversa pattuizione testamentaria.
Voci correlate
Impresa
Beni immateriali
Nome sociale
Segni distintivi dell’impresa ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] di proteggere lo s. adottando le misure idonee a prevenire e reprimere le offese contro la sua persona o i suoi beni. Tali misure devono assicurare allo s. l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] (per esempio, la Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato), anche ad alcuni beni, in particolare i beni culturali e l’ambiente.
Valore consuetudinario. - Caratteristica comune di questo corpus di ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] sua iniziativa la convenzione universale sul diritto d'autore, la convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, la raccomandazione concernente la regolamentazione internazionale degli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] pari di altre città italiane ed europee - al fine di evitare lo spreco di patrimoni privati e pubblici nell'acquisto di beni superflui (225). L'istituzione, nel 1476, dei provveditori alle pompe va vista dunque in quest'ottica, considerato che le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] pubblicamente l'imminente invasione, così da permettere al console ed ai commercianti inglesi di rifugiarsi con i propri beni sui loro mercantili presenti in buon numero nel porto e di allontanarsi indisturbati. All'occupazione francese gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 586 c.c.). Per dovere si rammenta che lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni acquisiti, che l’acquisto ha luogo senza bisogno di accettazione e che non può rinunziare all’eredità.
Fonti normative
Artt. 74 ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] dello Stato di agire a tutela di un suo cittadino che all’estero abbia subito una violazione dei suoi diritti (o beni) da parte di un altro Stato. Tale potestà dello Stato si fonda su una finzione giuridica. Infatti, secondo la dottrina classica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...