• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [14563]
Diritto civile [660]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

MARLIANI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Raimondo. Francesca M. Vaglienti – Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] e abusi tra esecutori testamentari ed eredi. I beni destinati all’istituzione erano infatti di natura assai varia fiorino; l’acquisto, in Pavia o nelle immediate vicinanze, di beni immobili che fruttassero almeno 275 fiorini l’anno. La casa attigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Benedetto Franca Petrucci Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] e dalla madre di lui Bona la conferma di una esenzione fiscale sui comuni beni siti in Desio, già concessa al padre loro dal duca Galeazzo Maria. Questo documento, oltre ad essere il primo da cui si ha notizia del C., ci permette anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Grèco, Paolo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Napoli 1889 - Torino 1974); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto commerciale a Torino. Socio nazionale dei Lincei (1962). Tra le sue opere: Le società di mutuo soccorso (1922); [...] Delegazione ed obbligazione nel diritto civile italiano (1928); Corso di diritto bancario (2a ed. 1936); Il contratto di lavoro (1939); I diritti sui beni immateriali (1948); Le società nel sistema legislativo italiano (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grèco, Paolo (2)
Mostra Tutti

Occupazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’occupazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 923 ss. cod. civ.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (c.d. [...] res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per occupazione anche beni mobili che invece sono di proprietà di determinati soggetti: ad es., la fauna selvatica (che appartiene al patrimonio indisponibile dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – ATTO GIURIDICO

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] dopo, ma prima che il Liber fosse promulgato, interviene ancora una preoccupata lettera (12 agosto) che insiste sulle restituzioni dei beni ai Templari (ibid., nr. 450, p. 363). Questo era dunque il clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] una fabbrica o di uno stabilimento per esercitare la propria attività, perché in questi casi l’«entrepreneur» acquistava, sì, beni, ma non per rivenderli né per darli in locazione, compiendo atti che non realizzavano immediatamente uno scambio; né lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] controversie: la conoscenza di regole giuridiche romane si rivela fondamentale nella soluzione di cause importanti, relative ai beni fondiari. Gli avvocati più abili, allegando le preziose leggi, riescono spesso a vincere la causa, utilizzando tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] giuridiche; c) gli scambi virtuali, ossia i modi (reputabili giuridicamente rilevanti) degli accordi e del commercio telematici; d) i beni virtuali, ossia le cose suscettibili di «formare oggetto di diritti» (per stare alla lettera dell’art. 810, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita

Enciclopedia on line

Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] patto di riservato dominio) o vendita a rate, forma di credito al consumo che incentiva la domanda, soprattutto dei beni di consumo durevoli, in cui il compratore acquista il diritto di proprietà col pagamento dell’ultima rata, assumendo tuttavia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – DIRITTO DI RECESSO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Pertinenze

Enciclopedia on line

In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] (di godimento) sulla medesima, e, come si ritiene pacificamente in giurisprudenza, non richiede forme particolari, anche in caso di beni immobili. In alcuni casi la destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario o titolare di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali