GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Nat. hist., 16,68), contenenti informazioni preziose sulla vita nell'accampamento: rendiconti contabili, liste delle presenze e dei beni mobili in entrata o in uscita dall'accampamento, corrispondenza con militari di stanza nei castra limitrofi, gli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di più, l'equilibrio dell'occupazione sarà profondamente influenzato dalla divisione internazionale del lavoro nella produzione di beni e servizi dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica: le possibilità di concorrere alle nuove ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] come storia delle concrete condizioni di vita (strumentazione e oggettistica domestica ed extradomestica, arredamento e abbigliamento, 'beni' fisici di ogni genere, pratiche e mentalità dei relativi usi, ecc.).
L'esemplificazione potrebbe continuare ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...