Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nuove esigenze poste dalla globalizzazione. La perdita di competitività di molte imprese e l'accresciuta difficoltà di esportare beni di media tecnologia sono state così, accanto alla rigidità del mercato del lavoro, tra i fattori principali della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] del 1952, la quale ha attribuito quote di tributi erariali agli enti locali e ha introdotto sensibili variazioni agli elenchi dei beni assoggettabili a i. di consumo, nonché alle aliquote di varî tributi comunali, tra cui l'i. di famiglia. Tra le più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] neppure del tutto giustificati. I. XI ad esempio non aggravò il carico fiscale sui laici e tassò invece i beni ecclesiastici per finanziare la guerra al Turco; i suoi interventi in materia di rifornimento granario e panificazione assicurarono sempre ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] atipico che sia, avente a oggetto la cessione di beni o la prestazione di servizi, assume una connotazione specifica lite, coma la transazione e, per certi versi, la cessione dei beni ai creditori» (Buonocore 2000, pp. 35-39).
Parallelamente – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ; o ancora a quelli De muneribus, dedicati a ciò che oggi chiamiamo diritto tributario; alla letteratura sulle 'regalie', cioè ai beni e diritti pertinenti ex iure communi al sovrano; o a quella in tema di acque, e dunque di regimazioni idriche; e ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] chiave sistematica, con la neutralità sul versante attivo. Il versante passivo è garantito dalla non configurabilità di plusvalenze tassabili dei beni della società scissa secondo il disposto dell’art. 173, co. 1, t.u.i.r. La neutralità fiscale della ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] effetti dubitarsi circa la legittimità di una siffatta rilevanza. La norma sostanziale relativa alla determinazione del valore normale dei beni e dei servizi scambiati nelle transazioni infragruppo transnazionali ossia l’art. 9 t.u.i.r. (cui rinviano ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] senso, ma solo nel caso di confisca di beni di importo equivalente al prezzo o al profitto del precedente Gubert in materia di reati tributari17 – che la confisca di beni fungibili deve essere sempre considerata “diretta”, in base alla prima parte ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] dalla legge del paese in cui l’immobile è situato, mentre, ai sensi della lett. g), il contratto di vendita di beni all’asta è disciplinato dalla legge del paese nel quale ha luogo l’asta, sempre che tale luogo possa essere determinato. Alcune ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] . 1 e 2, effettuate in attuazione del programma di cui all’art. 27, co. 2, lett. a e b, in vista della liquidazione dei beni del cedente, non costituiscono comunque trasferimenti d’azienda, di ramo o di sue parti, agli effetti dell’art. 2112 c.c.
Il ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...