• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [14563]
Diritto civile [660]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] testamentaria abbia effetto con preferenza sulle altre (art. 558, co. 2, c.c.). Le donazioni si riducono, esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento (art. 555, co. 2, c.c.), in modo non proporzionale e seguendo un criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Funaioli, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Giurista (Firenze 1913 - Saint-Briec 1973). Illustre studioso di diritto civile, insegnò nelle univ. di Siena, Ferrara e Firenze (della quale fu anche rettore). Tra le sue opere si ricordano in particolare [...] La tradizione (1942); Sulla separazione dei beni ereditari (1948); Deposito, sequestro convenzionale, cessione dei beni ai creditori (1961); Il giuoco e la scommessa (3a ed. 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – SEPARAZIONE DEI BENI – DIRITTO CIVILE – FIRENZE – FERRARA

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] validità, né a quelli della prova. Ciò vale anche nel caso in cui esso obblighi il mandatario all’acquisto di beni immobili o mobili registrati (e, quindi, al compimento di attività giuridica formale), non potendo trovare applicazione né l’art. 1392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Nello stesso tempo proibivano severamente l'emigrazione di quelli che già possedevano. Così, la repubblica di Venezia confiscava i beni dei lavoratori del vetro che lasciavano la patria; in Francia un editto del 1669 comminò la stessa pena per quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Pugliatti, Salvatore

Enciclopedia on line

Pugliatti, Salvatore Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] raccolti nel vol. Diritto civile: metodo, teoria, pratica (1951); La proprietà nel nuovo diritto (1954); La trascrizione (2 voll., 1957-89); Studi sulla rappresentanza (1965); Beni immobili e beni mobili (1967); Responsabilità civile (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO CIVILE – MESSINA – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] quale l’art. 796 c.c., nel ribadire il divieto dell’usufrutto successivo, accorda al donante la possibilità di riservare «l’usufrutto dei beni donati a proprio vantaggio, e dopo di lui a vantaggio di un’altra persona o anche di più persone, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il suo onore; quindi, nel caso di violazione delle norme che lo stato ha emanato per la tutela di tali beni, esso esercita del pari un diritto di punire proprio, riconosciutogli dal diritto internazionale in ragione degli oggetti tutelati dalla norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Grip, possedeva da solo, quale feudo, i ⅔ del paese. Quando questi morì nel 1386, il re cercò di impossessarsi dei suoi beni; l'aristocrazia si ribellò e chiamò nel paese la vedova di re Håkan, Margherita (1389-1412), che reggeva già il governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] la Francia, la Germania, l'Inghilterra). Anche l'amministrazione può venir meno al suo compito, cagionando danni alle persone e ai beni; gli articoli 2 e 4 della legge sul contenzioso amministrativo 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E, e l'art. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] stretto da parte del socio, in mancanza potendo il creditore esigere da lui l’intero25. e) Ove la società avesse disposto di beni quando era ancora in vita, dopo la cancellazione è possibile esperire l’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali