TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] , pp. 22-26; E. Proverbio, Giovan Battista Beccaria e l’insegnamento della fisica a Torino: i rapporti con BeniaminoFranklin, le ricerche sull’elettricità e le prime applicazioni del parafulmine, in Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, LVIII (2003 ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] su cui sono fondate [di Nicolas Fréret], Bergamo 1827; La via della fortuna, del dottor BeniaminoFranklin, Bergamo 1830; Vita di BeniaminoFranklin scritta da lui medesimo, Bergamo 1830; Quadro delle rivoluzioni dell’Europa del sig. Koch, Milano ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] recensì in quattro articoli anonimi (siglati: Z), nella rubrica dedicata alla Morale, la traduzione delle Memorie di BeniaminoFranklin, affrontando in modo appassionato tematiche sociali come quella dell’educazione.
Nel 1831 fu nominato dal granduca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Subito dopo, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt viene inquadrato mentre pronuncia il Album) la Rai mandava in onda un programma in cui Beniamino Placido e Indro Montanelli parlavano dei grandi problemi dell’Italia fingendo ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] problemi didattici presiedute da Guido Castelnuovo nel 1948 e da Beniamino Segre nel 1972.
Il lungo sonno e i tre 'Risorgimenti Edimburgo (1741) e a Filadelfia (1743, a opera di Benjamin Franklin) e quelle 'economiche' a Zurigo (1747) e Parigi (1761 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] GBR
3. Étienne Gailly BEL
110 m ostacoli maschile
1. William Franklin 'Bill' Porter USA
2. Clyde Scott USA
3. Craig Robinson AUS
2. Knut Holmann NOR
3. Greg Barton USA
5. Beniamino Bonomi ITA
K2 500 m maschile
1. Kay Bluhm e Torsten Gutsche ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...]
Negli anni Ottanta il ministro del Tesoro italiano Beniamino Andreatta suggerì che il presidente Ronald Reagan aveva iniziato membri del comitato per la stesura (John Adams, Benjamin Franklin, Richard Livingston, e Roger Sherman) e successivamente da ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] madre. Centrale resta il suggerimento di Freud che il 'beniamino' della madre sia spesso, da adulto, contrassegnato da spirito istituzionali da alcuni leaders democratici del nostro secolo (come Franklin D. Roosevelt) per buona parte del loro mandato; ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] Simeone e la Coppa nascosta nel sacco di Beniamino delle pilastrate (p. 70), più verosimilmente riconducibili , II, Milano 1997, p. 843; A. Butterfield - D. Franklin, A documented episode in the history of Renaissance ‘terracruda’ sculpture, in ...
Leggi Tutto