BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] comunista d’Italia. I due si sposarono il 29 ottobre 1922, cioè all’indomani della marcia su Roma.
L’avvento di BenitoMussolini al governo segnò per gli antifascisti l’inizio di lunghi anni di difficoltà. Tra i molti che scelsero l’esilio ci ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] (ottenne pure un secondo mandato, fino al 1926). Uomo d’ordine, dai primi anni Venti vide nel partito di BenitoMussolini l’interprete della tradizione della civiltà italiana e la sola forza capace di soddisfare le esigenze della nazione: quelle ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , la prima azione politicamente rilevante del D. furono gli otto articoli che inviò al Popolo d'Italia, diretto da BenitoMussolini, comparsi tra il gennaio ed il maggio 1915. In questi - al di là del marcato, e pur contingente, interventismo ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 1912, a Giovanni Bacci, esponente della nuova maggioranza intransigente (che quattro mesi dopo fu sostituito da BenitoMussolini), Treves continuò a occuparsi soprattutto della situazione politica internazionale, di cui intravedeva i rischi: ribadì l ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] nel 1935-36 il regime fascista aveva occupato l’Etiopia e ‘rifondato’ l’Impero. A metà del 1937 BenitoMussolini giunse alla conclusione di dover sostituire il generale Rodolfo Graziani nell’incarico di governatore generale e viceré dell’Etiopia. Ma ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] discepoli di Gentile che decisero di seguire le orme politiche del maestro. Convinto che il regime di BenitoMussolini avrebbe concluso il processo di formazione della coscienza nazionale iniziato con il Risorgimento, aderì al fascismo, svolgendo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] da Foà vi furono anche quelli di Arnaldo Galli, Carlo Arnoldi e Alberto Benini.
Nel 1943 dopo l’arresto di BenitoMussolini e il diffondersi del timore di un’imminente occupazione nazista dell’Italia, Foà abbandonò provvisoriamente il teatro per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] a numerosi processi celebri, tra cui quello di Tullio Murri nel 1905 e quello di Violet Gibson (l'attentatrice di BenitoMussolini) nel 1927, fino all'ultima arringa, nel processo a Vincenzo Saponaro del 1928. Con la difesa, nel 1886, dei contadini ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del foglio interventista La Squilla, divenne allora corrispondente da Cremona del Popolo d'Italia, appena fondato da BenitoMussolini. Ebbe così luogo il primo incontro tra due personaggi le cui vicende saranno fortemente intrecciate per oltre trent ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] capo carismatico, ai cui appelli, imperativi e parole d’ordine la risposta prevista è unica e corale. Pertanto BenitoMussolini rivolge agli italiani messaggi miranti a creare e mantenere un rapporto fiduciario intenso e interattivo, inneggianti alla ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...