ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] e Bentley (sezione protestante), commissionata, dopo la morte del marito, da Julia Morison Bentley, moglie dell'ingegnere Benjamin Whitehead. L'uomo è rappresentato accanto al suo banco di lavoro, al fine di caratterizzare efficacemente la sua ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] (1860), Ofelia, Giovanna d’Arco, Ruth, Napoleone bambino (presentato all’Esposizione universale di Parigi del 1867), Benjamin Franklin fanciullo e Washington fanciullo (quest’ultimo acquistato dal principe Amedeo di Savoia), Bianca Cappello e Pietro ...
Leggi Tutto
di Anna Longhini
In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione del think tank tedesco per gli affari e la sicurezza internazionali Swp (Stiftung Wissenschaft und Politik), nell’ottobre [...] da analizzare. Eppure, secondo una ricerca sulla politica estera statunitense degli studiosi Lawrence Jacobs e Benjamin Page, pubblicata nel 2006 dalla prestigiosa American Political Science Review, emergerebbe come alcuni attori non statali ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] e spada tratteggiato sulla falsariga di Errol Flynn in My favorite year (1982; Ospite d'onore) di Richard Benjamin è stato il suo ultimo personaggio omaggiato della candidatura agli Oscar. Dopo alcuni Sherlock Holmes televisivi ha interpretato uno ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] (famoso Pierre-Paul Broca per quello del linguaggio). Nello stesso secolo la scuola francese, spec. con Guillaume-Benjamin Duchenne, Jean-Martin Charcot e Jules Déjerine, descrisse numerose patologie come entità nosologiche: l’atrofia muscolare, la ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] , Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov).
L'interesse per la coralità è rimasto vivo anche nei compositori del Novecento, come testimoniano, tra l'altro, le opere di Arnold Schönberg, Béla Bartók, Igor F. Stravinskij, Benjamin Britten. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] e che porteranno a quella rivalutazione dell’allegoria che si affermò con alcune avanguardie del 19°-20° sec. e con W. Benjamin.
Nella lunga storia del s. non va dimenticato G.B. Vico, la cui scoperta del simbolismo primitivo trovò echi nello studio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , fatto di climi ossessivi e parossistici, con Panic room (2002), Zodiac (2007), The curious case of Benjamin Button (2008; Il curioso caso di Benjamin Button), The social network (2010), The girl with the dragon tattoo (2011; Millennium - Uomini che ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] critico continentale che aveva già tematizzato le immagini e la visione (la fotografia con Roland Barthes; l’aura con Walter Benjamin; il simulacro con Pierre Klossowsky, Guy-Ernest Debord, Jean Baudrillard e Gilles Deleuze e infine il dispositivo di ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] inglesi entrarono in rapporti col potente e temuto Moselekatze fra il 1829 e il 1836; e il 3 marzo 1836, sir Benjamin d'Urban, governatore della Colonia del Capo, concluse con lui un trattato di pace e d'amicizia. Ben diverso fu l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...