Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di dada, i due momenti principali sono lo scambio tra le tecniche e le innovazioni di linguaggio. È stato Walter Benjamin a chiarire la fine dell'‛aura' nel nuovo tempo della riproducibilità tecnica: in una sua pagina il nuovo metodo dadaista ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] , in termini di durata della vita.
(V. anche Cicli e percorsi di vita; Malattie; Morbosità; Morte; Popolazione).
Bibliografia
Benjamin, B., Overton, E., Prospects for mortality decline in England and Wales, "Population trends", 1985, n. 42, pp. 22 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] by D.B. Pontecorvo, 2. ed., Reading (Mass.), Perseus Books, 1991, pp. 1-28 (1. ed.: Reading (Mass.)-London, Benjamin/Cummings, 1980).
Glimm, Jaffe 1987: Glimm, James - Jaffe, Arthur, Quantum physics, New York, Springer, 1987 (1. ed.: 1981).
Haag ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] by D.B. Pontecorvo, 2. ed., Reading (Mass.), Perseus Books, 1991, pp. 1-28 (1. ed.: Reading (Mass.)-London, Benjamin/Cummings, 1980).
Glimm, Jaffe 1987: Glimm, James - Jaffe, Arthur, Quantum physics, New York, Springer, 1987 (1. ed.: 1981).
Haag ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] metallici da trazione, prodotti a partire dal 1795 dal medico americano Elisha Perkins (1741-1799) e da suo figlio Benjamin (1774-1810), furono applicati a parti malate del corpo per rimuovere l'elettricità animale 'intrappolata'; la pila di Volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] of change in late imperial China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies, Harvard University Press, 1984.
‒ 1990: Elman, Benjamin A., Classicism, politics, and kinship. The Ch'ang-chou new text school of Confucianism in late imperial China ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] ”, la coppia di termini “reazione/reazionario” inaugura la sua fortuna filosofica e politica prequarantottesca.
Anche il liberale Benjamin Constant aveva scritto Le reazioni politiche, e poi Gli effetti del Terrore. Ma per lui la reazione era ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Arbor, 1999).
Quasi parallelamente, per altro, si sviluppa un filone (che si ritiene comunemente inaugurato dal saggio di Benjamin Nathan Cardozo, Law and Literature, pubblicato nella Yale Review nel 1925) dedicato al “diritto come letteratura” (Law ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] con lucidità lo sguardo verso il mondo contemporaneo.
Pochi, dunque, coloro che Enzo Traverso può definire, parafrasando Walter Benjamin, i “segnalatori d’incendio” – ossia le voci di intellettuali che “hanno visto la catastrofe, le hanno dato un ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] forme grafiche su carta. Il primo tentativo di affrontare l'analisi di tali sistemi su basi scientifiche è comunque attribuito a Benjamin Franklin (1706-1790), che attuò diversi esperimenti versando un cucchiaino d'olio in stagni e corsi d'acqua, ne ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...