Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è il grande piacere della vita. Passione che il narratore trasmette al personaggio del suo racconto Lewis et Irène (1924). Per Benjamin Crémieux resta impossibile rintracciare nello sport una morale o una regola di vita: esso si presta a servire una ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] l'architetto della tabula rasa (v. Kraus, 1912), persino l'architetto del ‛calvinismo' (v. Zevi, 1955). Sulla traccia di Benjamin, anche Th. W. Adorno riprende in Funktionalismus heute (1966) l'argomento delle radici puritane del pensiero di Loos e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , R., Pentikainen, T., Pesonen, E., Risk theory: the stochastic basis of insurance, London 1984.
Benjamin, B., General insurance, London 1978.
Benjamin, B., Pollard, J. H., The analysis of mortality and other actuarial statistics, London 1981.
Borch ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1970: Rossi, Paolo, Philosophy, technology and the arts in the early modern era, transl. by Salvator Attanasio, edited by Benjamin Nelson, New York, Harper & Row, 1970 (ed. orig.: I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano, Feltrinelli, 1962 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Amici, A Guido Ceronetti e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto di storia, a cura di G. Bonola, M. Ranchetti, Torino 1997.
110 Cfr. i materiali raccolti in Chiese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] con i corpi circostanti.
Secondo alcuni scienziati il concetto di scambio dinamico di calore radiante presentava alcuni problemi. Per Benjamin Thompson (1753-1814), un tory che fuggì dalle colonie inglesi in America e finì per diventare conte Rumford ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] più diversi tipi di sapere (v. Zeleny, 1981). (V. anche Cultura; Evoluzione culturale umana, processi della; Sociobiologia).
Bibliografia
Benjamin, W., Das Passagen-Werk, Frankfurt a. M. 1982 (tr. it.: Parigi, capitale del XIX secolo, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] , la prima 'esplosione' degli africani. Ai Giochi Olimpici del 1968 finirono ai primi due posti due kenioti, Amos Biwott e Benjamin Kogo, con i tempi rispettivamente di 8′51,02″ e 8′51,56″, aggravati dal fattore altitudine. La riprova che il ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di scrittori e commentatori di quasi un secolo fa. Agli occhi di Georg Simmel, lo studioso che insieme a Walter Benjamin ha scritto le pagine più acute su Berlino, questa rappresentava il prototipo della «bellezza nervosa della metropoli». Al punto ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] Paul Hindemith, Sergej Prokof’ev, Maurice Ravel, Dmitrij Shostakovich, Igor Stravinskij; elenco al quale si possono aggiungere Benjamin Britten, Carlos Chavez, Aaron Copland, George Gershwin, Arthur Honegger, Aram Il’yich Khachaturian, Zoltan Kodály ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...