SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] come suoi maggiori esponenti Jamal Mahjoub (n. 1960) e Leila Aboulela (n. 1964). Esponente della narrativa in Sud Sudan è Benjamin Ajak (n. 1982), autore del testo autobiografico They poured fire on us from the sky (2005).
Bibliografia: E. El-Nour ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] che lo porta alla distruzione del mondo. Nel filone più documentaristico spiccano le biografie scientifiche: Louis Pasteur, Benjamin Franklin, Thomas Alva Edison, Pierre e Marie Curie, Robert Koch, Enrico Fermi, Robert Oppenheimer. Sono tutti, a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Ravenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, p. 32 (pp. 31-67).
152. Benjamin G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ) su quella che si potrebbe chiamare una versione moderata del costituzionalismo, ispirata in parte al pensiero di Benjamin Constant, in parte al fascino che esercitava sempre più il rinvio all’esperienza britannica dove sistema monarchico e ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] moderno di Costantino, cioè il Constantine the Great. The Reorganization of the Empire and the Triumph of the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà strada tra il saggio e la lettura amena (la collana in cui apparve ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] dell’entertainment globale, evoluzione mediatica e consumistica di modelli già preannunciati nello scorso secolo (Walter Benjamin, Guy Debord, Marshall McLuhan), che spesso genera allestimenti ‘senza qualità’, alimentando quella deriva inutilmente ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] i tradizionali richiami ai rappresentanti del pensiero politico-costituzionale inglese e francese, John Stuart Mill, Benjamin Constant, Alexis de Tocqueville, spartivano il campo con quelli rivolti alla costituzionalistica liberale tedesca, Robert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] possedimento della Corona: ha inizio il vero e proprio British Rule. Nel 1876, per impulso del primo ministro Benjamin Disraeli, la regina Vittoria viene proclamata imperatrice dell’India. Il controllo sul subcontinente indiano e l’idea stessa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] - 1793) si erano occupati di fenomeni elettrici, contribuendo in modo determinante alla diffusione delle ricerche di Benjamin Franklin e delle teorie del fisico piemontese Giambattista Beccaria. A Bologna furono ripetuti gli esperimenti frankliniani ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] stranieri, soprattutto americani e inglesi. La notorietà raggiunta Oltreoceano è confermata non solo dai molti ritratti – Benjamin Franklin (1826, collezione privata), George Washington (numerosi busti transitati sul mercato antiquario o di proprietà ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...