• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [58]
Storia [15]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Fisica [5]
Medicina [3]

THOUAR, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THOUAR, Pietro Gabriele Scalessa THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga. Entrato fanciullo [...] del matrimonio, che uscì presso i tipi di Alessandro Volpato (Firenze 1856), e una traduzione di Le guide du bonheur di Benjamin Delessert per i tipi di Grazzini, Giannini e C. (Firenze 1859). Nel 1859 venne eletto deputato all’Assemblea toscana e, l ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANTONIO GUADAGNOLI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOUAR, Pietro (3)
Mostra Tutti

GRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONE (Groni), Giovanni Battista Valentina Ciancio Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro). La sua formazione non è stata ancora [...] demolizione di vecchi fabbricati posti tra il castello e lo Zwinger, nei pressi del teatro. Matthias Österreich e Johann Benjamin Müller furono suoi allievi, mentre parenti dell'artista, forse suoi nipoti, sono Pietro Ignazio, "pittore di corte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDELLI, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] de Rémusat, Pierre-Paul Royer-Collard, Victor Cousin, Pellegrino Rossi), nell’inventario della sua biblioteca si segnalano Benjamin Constant (la traduzione italiana del 1849 dei saggi raccolti sotto il titolo di Corso di politica costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – THOMAS BABINGTON MACAULAY – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

TACCHINARDI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Fanny Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] che tutti i componenti venissero sempre ingaggiati. Persiani perse però il confronto con lo Her Majesty’s diretto da Benjamin Lumley, e con I masnadieri di Giuseppe Verdi (luglio 1847), talché i due coniugi subirono un tracollo finanziario. Per ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMMAGINARIO COLLETTIVO – REGISTRO DEI MATRIMONI – BASILICA DI S. PIETRO – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Fanny (1)
Mostra Tutti

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] cantata celebrativa al Concert spirituel il 2 novembre. Nel 1782 Piccinni, residente a Méréville presso il tesoriere reale Jean-Benjamin de La Borde, fu nominato direttore della scuola di canto dell’Opéra e avviò così un’intensa attività didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Campo urbano. Nel 1969 collaborò anche con il regista Virgino Puecher per la scenografia dell’opera lirica Giro di vite di Benjamin Britten (Piccola Scala di Milano, 1969). La trama del dramma, con le sue suggestioni surreali, lo portò all’uso della ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] pensiero negativo il M. ha contrapposto un "pensiero positivo" che faceva credito, accanto alla lezione di E. Bloch e di W. Benjamin, alla promessa e alla speranza teologica, e si è impegnato con i problemi che questo tipo di pensiero ha aperto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] dedicato della Biblioteca cantonale di Locarno. Vanno comunque ricordate quelle, pubblicate a Torino dall'editore Einaudi, di W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (1966) e Ildramma barocco tedesco (1971); e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

ORLANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Giuseppe Federica Favino (al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427). Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] traduzione latina del Traité de physique (Colonia [ma Napoli] 1713) – e alla Philosophical grammar (1835) del newtoniano Benjamin Martin, alcune riflessioni sul lotto, tema già felicemente indagato da Intieri, e varie dissertazioni sulla luce e sui ... Leggi Tutto

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] s.; E. Amburger, Die Mitglieder der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin (1700-1850), Berlin 1950, ad nomen; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 39-41 e passim; L. Belloni, M. L. e la sua "Relazione sopra Basilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali