CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ordini per la cessione di città e fortezze partirono subito, ma molto più difficile fu raccogliere il danaro. BenvenutoCellini fu incaricato di fondere in un crogiuolo improvvisato argenteria e gioielli del tesoro papale; prestiti furono chiesti a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] apostolico non lo protegge più che tanto. Il papa lo fa incarcerare a Castel S. Angelo. A detta di BenvenutoCellini - ma si tratta di malignità scarsamente attendibile - il giovinetto avrebbe falsificato un breve. Ipotesi più fondata quella d'un ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di E. e di altri membri della sua famiglia, mentre per la scultura e l'oreficeria commissionò molti lavori a BenvenutoCellini, prima che il carattere scontroso dell'artista e l'interessata maldicenza di Baccio Bandinelli, altro scultore caro a E ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] in ozi letterari; ma per lui si aprì anche, con la pubblicazione di uno studio su Un contratto di edizione di BenvenutoCellini (Roma 1930), un nuovo campo di interessi, che lo portò ad aggiungere alle sue tante facce di studioso anche quella di ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] Trecento come luogo di riunione dei cittadini, sono custodite numerose opere d'arte, tra cui il Perseo di BenvenutoCellini. Sempre in piazza della Signoria troviamo il famoso Palazzo degli Uffizi, iniziato su progetto dell'architetto Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] Ginevra, dove avrebbe dato vita a una nuova chiesa riformata. Francesco I fu un sovrano mecenate: Leonardo da Vinci, BenvenutoCellini e lo scrittore francese François Rabelais furono solo alcuni degli artisti da lui sovvenzionati, e nel castello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ricca di inventiva; fu celebre tra artisti e letterati e venne ricordato, tra gli altri, da Leonardo da Vinci e da BenvenutoCellini. A lui si deve la realizzazione di un autentico monumento della tecnica, l’Orologio dei pianeti, voluto da Lorenzo de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] al silenzio ed estromesso le voci di dissenso e di critica tra cui spiccò per la contumeliosa virulenza quella di BenvenutoCellini (cfr. Carrara 2008).
L’incessante operosità di Vasari si indirizzò negli stessi anni anche alla riscrittura delle Vite ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] C. si trovò a giudicare in due processi che ebbero vasta risonanza: quello contro Ignazio di Loyola e quello contro BenvenutoCellini.
A seguito della denuncia di Ignazio e dei suoi compagni da parte di quattro spagnoli nella primavera del 1538, il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] conte Orsini di Pitigliano, al conte dell’Anguillara e agli altri esuli italiani francofili. Nel gennaio 1541 incontrò anche BenvenutoCellini, che fuse per lui un gioiello da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterina de’ Medici pretese la presenza ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...