GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. BenvenutoCellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, London 1979, p. 60; N. Borsellino, Cellini, Benvenuto, in Diz. biogr. degli Ital., XXIII, Roma 1979, pp. 441 s.; G. Pollard, Il medagliere mediceo. Gli Uffizi: quattro secoli di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] in qualità d'incisore di coni.
Alla Zecca pontificia, data allora in appalto a Giacomo Balducci, lavorava dal 1529 BenvenutoCellini, che alla notizia dell'arrivo a Roma di "maestro Giovanni da Castel Bolognese molto valent'uomo per far medaglie ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] di "Vite dei grandi" in cui apparvero due dei suoi lavori più tardi: Francesco d'Assisi e BenvenutoCellini (entrambi Milano 1948).
La biografia, nella versione pedagogico-romantica con tratti di psicologismo anglosassone, spesso improntata a ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] and art at the Medici court: a corpus of early modern sources, Philadelphia 2004, p. 416; D.N. Dow, BenvenutoCellini’s bid for membership in the Florentine Confraternity of San Giovanni Battista dello Scalzo, in Confraternitas, XX (2009), pp. 3 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] A. Biscioni.
Il nome del G. affiora anche dietro ad altre imprese editoriali, quali l'edizione della Vita di BenvenutoCellini condotta nel 1728 su un manoscritto di sua proprietà: l'edizione della Vitadi Michelangelo di A. Condivi uscita solo dopo ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] ruotanti. È molto probabile che l'uso del carbone stia alla base del metodo antico come di quello descritto da BenvenutoCellini nel suo trattato sull'oreficeria (cap. iii): "volendo fare della granaglia, tu piglierai il tuo oro o argento e lo ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] della Grotta (1567 circa), dove operò al contempo anche il Giambologna.
Di un certo rilievo fu il rapporto con BenvenutoCellini, che nel testamento (1550) lo incaricò di realizzare il tondo in mezzo rilievo progettato per la propria tomba: opera ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] la quale Pallavicino divise la cella con l’ex segretario di Paolo III Ambrogio Ricalcati e con BenvenutoCellini, durò pochi mesi.
Cellini raccontò di essere stato conquistato dall’abilità oratoria di Pallavicino il quale, «quanto a frate […] era il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] conte Orsini di Pitigliano, al conte dell’Anguillara e agli altri esuli italiani francofili. Nel gennaio 1541 incontrò anche BenvenutoCellini, che fuse per lui un gioiello da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterina de’ Medici pretese la presenza ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] epistolare con Pietro Bembo e con Pietro Aretino e, più o meno nello stesso giro di tempo, con Francesco Maria Molza, BenvenutoCellini, Annibale Caro, con i quali scambiò a più riprese composizioni poetiche. Tra l’autunno di quell’anno e il 1542, il ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda lo stile del Cellini: un busto c.,...
saliera
salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, d’argento, di cristallo; la famosa s. d’oro...