• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [518]
Fisica [29]
Chimica [74]
Industria [62]
Geografia [35]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Economia [33]
Temi generali [29]
Storia [29]
Trasporti [21]

carburazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carburazione carburazióne [Atto ed effetto del carburare "formare un carburo"] [FTC] [TRM] Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalm. benzina, per alimentare [...] i motori a combustione interna. ◆ [FTC] [FSD] Nella siderurgia, sinon. di cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

carburatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carburatore carburatóre [Der. di carburare (→ carburazione)] [FTC] [TRM] Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina [...] (eventualmente di altro carburante liquido) nelle dovute proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburatore (2)
Mostra Tutti

carburante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carburante carburante [Part. pres. di carburare (→ carburazione)] [FTC] [TRM] Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l'aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato [...] per alimentare motori a combustione interna; possono essere allo stato gassoso, come il metano, oppure liquido come la benzina e il petrolio; con riguardo agli usi, si distinguono, c. per auto (o c. auto), per aviazione (o c. avio), per motori Diesel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburante (5)
Mostra Tutti

iridescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridescenza iridescènza [Der. di iride] [OTT] Fenomeno presentato da talune sostanze (per es., da certi minerali), consistente nel mostrare una variegata e mobile colorazione superficiale, in genere [...] dispersivo di tali sostanze. Bei fenomeni di i. s'osservano pure, in trasparenza, da parte di lamine molto sottili, per es. straterelli di benzina su acqua o le pareti di una bolla di sapone; in questo caso l'i. è dovuta a fenomeni d'interferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridescenza (1)
Mostra Tutti

batiscafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batiscafo batiscafo [Comp. di bati- e -scafo] [GFS] Nel-l'oceanologia, speciale scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. In un primo tempo era una sorta di sommergibile semplificato [...] . I b. attuali sono costituiti (v. fig.) da uno scafo, riempito di un liquido più leggero dell'acqua (per es., benzina), che ha funzioni di galleggiante e consente lo spostamento in senso verticale variando la spinta sullo scafo, e da una batisfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batiscafo (1)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019) Mario Alberto SPAGGIARI Giorgio ROBERTI Giovanni MALQUORI Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] gasolina e i gas petroliferi liquefatti (GPL). Gasolina naturale. - La gasolina naturale contiene isopentano, che è un componente della benzina avio. In molti impianti di degasolinaggio vi è una torre in più di quella che abbiamo visto, che serve per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

Diesel Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diesel Rudolf Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] spontanea, secondo l'omonimo ciclo termodinamico (v. sopra). Ha un rapporto peso-potenza (kg/CV) maggiore rispetto al motore a benzina (a ciclo Otto), peraltro con i vantaggi di avere un maggiore rendimento e di essere più semplice e robusto, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel Rudolf (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] vantaggi che si riscontra nell'impiego dei combustibili fossili è la loro versatilità. Il petrolio greggio è trasformato in benzina, gasolio e cherosene e trova quindi ampia applicazione nel settore del trasporto. Lo stesso petrolio e il gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di e. quelle che si ottengono da operazioni tecnologiche su sostanze costituenti fonti primarie (per es., la benzina ottenuta dalla distillazione del petrolio). Le fonti primarie di e. possono essere classificate sulla base della loro origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del peso specifico e della dilatazione degli idrocarburi (benzina e cumene), dello zolfo fuso e del fosforo. Allo stesso periodo risalgono le sue ricerche sperimentali sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali