• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [6]
Medicina [3]
Biologia [2]
Genetica [1]
Chimica inorganica [1]
Storia della chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biochimica [1]
Patologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

benzofenone

Enciclopedia on line

Chetone aromatico, C6H5COC6H5, che si può ottenere condensando benzene con fosgene o con cloruro di benzoile. Esiste in più forme allotropiche; ha debole azione ipnotica, possiede gradevole odore etereo; è usato come fissativo in profumeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE – BENZENE – CHETONE – FOSGENE

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] articolo, i dati della sua prima ricerca, riguardanti il comportamento fotochimico di un alcaloide (la narceina) con acetone e benzofenone. In realtà tutto l'avvio della carriera scientifica e accademica del D. fu sotto il segno di un intimo rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

monotropia

Enciclopedia on line

In chimica, particolare caso di allotropia o di polimorfismo in cui nell’intero campo di esistenza della fase solida una sola forma è stabile mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella [...] ordinaria, anziché al di sotto come nel caso delle sostanze polimorfe. La transizione può diventare perciò reversibile solo a pressioni più elevate. Sistemi che presentano m. sono rappresentati dal fosforo, dalla silice, dal benzofenone ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMORFISMO – BENZOFENONE – METASTABILE – ALLOTROPIA – FOSFORO

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotochimica KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di disattivazione kq, avvicinandosi molto a quella di diffusione kdiff.. La fig. 5 esemplifica un tale trasferimento di tripletto fra il benzofenone (13; ET=69 kcal/mole) e il cis-1,3-pentadiene (14; ET=57 kcal/mole). Quando una soluzione liquida di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROFOTOMETRICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in uno stato eccitato di tripletto (intersystem crossing) e quindi agire direttamente come biradicale, come ad esempio il benzofenone: I vapori di mercurio nello stato eccitato 63P1 possono decomporre gli alcani in fase gassosa per via radicalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] amile, ma ben presto scoprirono che la reazione funzionava meglio con gli alogenuri acilici e quindi prepararono il chetone benzofenone. Tuttavia la sintesi multistadio, oggi ben nota, fu lenta a svilupparsi. Il problema delle rese decrescenti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali