IPPARCHI (ἵππαρχοι)
Plinio Fraccaro
In Grecia comandanti generali della cavalleria (?ἱππεῖς) di un esercito, o di un reparto di cavalleria. In Atene furono prima tre, poi, accresciuta la cavalleria a [...] , Fliunte, Siracusa, Gela, Leontini, ecc. Un ipparco, annuo, al comando generale della cavalleria si trova nelle leghe dei Beoti, dei Calcidesi, degli Acarnani, degli Epiroti, dei Magneti, poi nella Lega Achea e nell'Etolica; parecchi ipparchi nella ...
Leggi Tutto
ALIARΤΟ (Αλίαρτος)
A. K. Andriomenou
Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di Haliartos [...] tre anni un boiòtarchos. Nel 395, nelle fasi iniziali della guerra di Corinto, Lisandro, che comandava l'esercito spartano contro i Beoti, fu ucciso fuori delle mura di Aliarto. Nella guerra di Perseo contro i Romani A. prese le parti del re greco ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] , con P. stesso. Nella penisola greca coltivò buone relazioni coi Tessali e Corinto, senza rompere con Argivi e Beoti. All'interno con una vigorosa politica fiscale accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà, favorì i meno abbienti ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci antichi, che si celebrava in Beozia, per ricordare l'unione simbolica di Zeus e di Era (Paus., IX, 3). Era, adirata con Zeus, era andata a nascondersi nei monti del Citerone, [...] col divino consorte. Si distinguevano le piccole Dedale, celebrate dai soli Plateesi, e le grandi Dedale, celebrate da tutti i Beoti, che convenivano in Platea; l'intervallo sarebbe stato - secondo Pausania - di sei anni per le prime, di sessanta per ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] di Aloro, drudo della madre Euridice, tentava di usurpare il regno, A. riprese la sua opera d'invasione. Allora dai Beoti fu mandato nuovamente Pelopida per rimettere ordine: nelle cose di Tessaglia e di Macedonia. In Macedonia l'azione di Pelopida ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] la Lega beotica, su tutta la Beozia.
Bibliografia
P. Cauer, s.v. Boiotia, in RE, V, 1894, coll. 637-63.
P. Guillon, La Béotie antique, Paris 1948.
R.J. Buck, A History of Boeotia, Edmonton 1979.
R. Hope-Simpson - O.T.P.K. Dickinson, A Gazetteer of ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] gomito, si hanno a sinistra i resti di due tesori riferibili, l'uno (24) ai Tebani (dopo il 371), l'altro (25) forse ai Beoti; al di là una sala a colonne (26), forse oploteca o sala d'armi. Sopra, a nord, in fila sono le sostruzioni di altri quattro ...
Leggi Tutto
Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per [...] un'ambasceria ed ivi diede prova di grande abilità e astuzia, nelle trattative con gli Epiroti, gli Etoli, i Tessali, i Beoti e con lo stesso re, che egli persuase a firmare un armistizio molto utile ai Romani. Nominato console per la seconda volta ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] ad Atene sconfitte a Tanagra (457) e Coronea (447).
Cominciò allora il predominio di T. in Beozia; degli 11 dipartimenti beoti, 4 erano di T., che aveva quindi la maggioranza nel consiglio federale; degli 11 beotarchi, 4 erano tebani, e T. finì ...
Leggi Tutto
Spartano: fu uno dei dieci consiglieri (σύμβουλοι), che dopo la resa di Orcomeno, furono posti accanto al re Agide per controllarne l'operato; come tale fu presente alla battaglia di Mantinea (418 a. C.). [...] volevano abbattere la tirannide. Nel 392 (estate) F. si trovava all'istmo di Corinto e qui, come prosseno dei Beoti, tentò inutilmente di favorire i loro ambasciatori presso Agesilao che non voleva riceverli.
Bibl.: P. Poralla, Prosopographie der ...
Leggi Tutto
beota
beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...