COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] a rimandare la partenza di due giorni. Direttosi su Arzila, città portoghese nel Marocco, per soccorrerla dallo assedio dei Berberi (che, nel frattempo avevano rinunciato all'impresa), il C., col nipote Fernando, fece visita al capitano, della città ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] le popolazioni di ambedue le zone del Sahel, a sud e a nord del deserto. I contributi degli africanisti agli studi berberi, al recupero dei testi islamici nell'Africa occidentale e, in misura minore ma significativa, nell'Africa orientale, così come ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] uscivano le forze navali che devastavano la Sicilia, la Sardegna e le Baleari. Nel 711 dal Marocco gli Arabo-Berberi invadevano la Spagna. Nel 716 una grande spedizione marittima al comando di Solimano entrava nei Dardanelli e sbarcava nel Bosforo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del califfo al-Ḥakam (976), ma probabilmente resa pubblica. Conteneva 400.000 volumi quasi tutti distrutti e saccheggiati dai Berberi conquistatori (sec. X).
Fez: biblioteca del collegio aṣ-Ṣaffārīn, fondata dal sultano marīnida Ya‛qūb ibn ‛Abd al ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] finire del millennio, un nuovo ponte tra mondo arabo e Occidente. Sorte simile al raï sta subendo la nuova m. berbero-kabila, che per la sua forte connotazione di rivendicazione dell'identità culturale è oggetto di una vera e propria persecuzione in ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] in den Chamito-semitischen Sprachen, 1909; Die sprachliche Stellung des Nuba, 1911), di R. Basset (specialmente sui dialetti berberi), di F. Praetorius (specialmente sul galla) e di C. Meinhof. Lo studio delle lingue africane della zona centrale ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e strette, piccole mandibole. I Capsiani furono chiamati da G. Camps "protomediterranei", implicando una relazione con gli attuali Berberi (Camps 1982). La cultura capsiana, definita da J. de Morgan (1909), per molti anni ha attratto l'attenzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tra il IV e il X secolo d.C., quando ondate successive di tribù germaniche e, in seguito, di Berberi e Magiari penetrarono nel subcontinente europeo, diede luogo a imponenti esodi e spostamenti di popolazione. Spesso questi movimenti innescarono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il paesaggio umano dell'oasi fu anch'esso modificato con l'arrivo di nuove popolazioni. Numerosi nomadi, Arabi ma anche Berberi, si stabilirono a poco a poco nell'oasi e costituirono un apporto importante per la sua componente culturale. Questo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] piano politico-militare, ottenuta dal maestro di palazzo Carlo Martello, nonno di Carlomagno, a Poitiers, nel 733, sui Berberi islamizzati che avevano conquistato la Spagna, che talvolta è ancora prospettata anacronisticamente come la vittoria di una ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...