ṢĀLIḤ IBN ṬARĪF
Francesco Beguinot
. Personaggio berbero marocchino, che nella seconda metà del sec. VIII d. C. fu a capo di uno dei piccoli stati formatisi con la rivolta dei Khārigiti, e cioè quello [...] trasformazione dell'Islām, con adattamento di questo ad antiche credenze e pratiche dei Berberi. Egli, atteggiandosi a profeta, compose un Corano in lingua berbera, che dichiarava essergli stato fatto pervenire da Dio. L'eresia, diffusasi coi ...
Leggi Tutto
Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] vide rinforzato con quello della Cantabria, rimasta libera dai Musulmani.
Al tempo di A. si ebbe una sollevazione di Berberi contro gli Arabi (si deve ricordare che, nell'invasione araba, appunto genti berbere avevano invaso le Asturie e i territorî ...
Leggi Tutto
HĀMĪM al-MUFTARĪ
Francesco Beguinot
Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] , di cui gli storici arabi hanno conservato qualche frase tradotta in arabo. Morì combattendo contro i Berberi Masmūdah. Fu soprannominato in arabo al-muftarī (il falsario).
Bibl.: al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, trad. De Slane ...
Leggi Tutto
(o Krumiria) Regione della Tunisia occidentale al confine con l’Algeria, costituita dalla catena costiera dei Monti della Medjerda, di media altezza (1000 m circa), ma aspra e impervia, che si eleva alle [...] è rinomata stazione climatica. La sezione orientale è attraversata dalla ferrovia Mateur-Tabarqa.
I Crumiri (circa 35.000), berberi arabizzati, in passato soggetti quasi solo di nome al bey di Tunisi, esercitavano largamente il contrabbando con l ...
Leggi Tutto
MIZDA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Oasi e abitato della Tripolitania, a 80 km. al sud del Garian, in una depressione al margine della Ghibla, nella valle superiore dell'uadi Sofeggin a circa 520 m.s.m. [...] M. el-Foghia e M. el-Otia: rispettivamente la superiore e la più bassa) costituiti entrambi da miseri tugurî, è abitato prevalentemente da Berberi (Gontrar a M. el-Fogh e Uess e Masaid a M. el-Otia) già in frequenti lotte fra loro. Caratteristiche ne ...
Leggi Tutto
MAZICI (Μάζικες, Mazĭces, Mazăces)
Antica popolazione libica, stanziata nella Mauretania, e durata in qualche suo elemento nella resistenza a Roma ancora nei secoli II e III d. C. Il nome già nell'antichità [...] IV dell'Eneide rappresenta il libico Iarba, pretendente di Didone, come re appunto dei Mazici), ed è evidente la sua connessione con la forma Imāzīghen, che è il nome che tuttora si dànno i Berberi, continuatori etnici degli antichi indigeni Libî. ...
Leggi Tutto
TAFILELT (A. T., 112)
Attilio Mori
Oasi del Sahara marocchino, posta circa 140 km. a sud della catena del Grande Atlante, alla posizione geografica media di 31° 20′ lat. N. e 4° 20′ long. O., a circa [...] si estende verso N. per una lunghezza di 70 km., e accoglie una popolazione di circa 200.000 abitanti, Berberi belligeri, che opposero invincibile resistenza all'invasione araba, aggruppati in numerosi villaggi e sparsi nei palmeti. L'oasi ebbe una ...
Leggi Tutto
KH Nome di uno dei gruppi dei Benī Haib, che a loro volta costituiscono uno dei rami del grande ceppo etnico dei Benī Sulaim (v. beni hilāl). Nella regione della Sirtica si trovano attualmente i Maghārbah [...] ash-Shammākh, che si possono ritenere derivati dal detto gruppo. Il nome stesso appare tra i Berberi ibāḍiti del Gebel Nefūsah e precisamente nel territorio di Jefren, dove esiste la tribù degli ‛Azzābet ash-Shammākh.
Bibl.: E. De Agostini, Le ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] la lotta per l’indipendenza dei Tuareg ha suscitato in molti la speranza che possa nascere uno stato in cui i Berberi non siano più una minoranza, bensì la maggioranza della popolazione. In molti paesi del Nord Africa si svolgono manifestazioni di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 517-80; G. Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tunis, in EIslam, IV, 1939, pp. 881-88; Id., La Berbérie orientale sous les Hafsides. Des origines à la fin du XVe siècle, I-II, Paris 1940-47; A. Fikry, La mosquée az-Zaytouna à ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...