Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] Sulla T. si batterono nell’889 le forze di Guido di Spoleto e quelle di BerengarioI re d’Italia, dopo un precedente incerto scontro a Brescia. Berengario, vinto, riparò a Verona, mentre Guido si preparava a conquistare la corona imperiale.
Nel corso ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo Berengario IV (1131-1162). Grazie al matrimonio del conte con di generi. Menzione a parte merita P. Calders i Rossinyol, con i suoi racconti irreali e onirici, ricchi di fantasia e ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), respingendoli dalla Germania, ma non poté frenare le mosse contro Lamberto, figlio di Guido, e contro lo stesso Berengario; presa d'assalto Roma, vi fu incoronato imperatore (22 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] da ricercarsi, come pensa il Toesca, nel campo della nuova arte di Francia? Anche la legatura del codice di BerengarioI nel duomo di Monza e il noto secchiello liturgico del duomo di Milano presentano stretti addentellati con modelli oltremontani ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] artistico dell'età carolingia. Sorto il regno italico, BerengarioI catturava a Verona il rivale Lodovico di Provenza 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , nelle Mitt. d. Inst. f. österr. Geschichtsf., VII, Suppl. 1906, pp. 247 segg., 259-61; S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1908, pp. 119-20, 130-34, 159-60, 268 segg.
Sulla Biblioteca Capitolare, v., oltre il catalogo di L ...
Leggi Tutto
WARMONDO (Veremondo o Varmondo)
Gino Borghezio
Venerato tradizionalmente con il titolo di beato, appare quale vescovo di Ivrea già nel 969, avendo partecipato al sinodo provinciale tenuto a Milano dall'arcivescovo [...] arricchì la biblioteca capitolare di codici preziosi, tra i quali un magnifico sacramentario, decorato di miniature e 1003 e il 1014.
Bibl.: S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1908; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sorretti, traditi di volta in volta da pontefici e da feudatarî, e cessava di fatto nel 924 con la morte di BerengarioI, marchese del Friuli, lasciando il regno agl'intrighi dei grandi, all'energica ambizione di Ugo di Provenza (926-947). Il papato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1908; A. Solmi, Stato e Chiesa da Carlomagno fino al concordato di Worms, Modena 1901; F. SCaduto, Stato e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e lavoro di oreficeria concorrono a rendere preziosa un'altra legatura conservata nel tesoro di Monza, quella del sacramentario di BerengarioI, del sec. IX, in cui gli ornati eburnei a traforo spiccano sull'argento dorato del fondo e dentro gli orli ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...