OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] al giudizio di Pietro vescovo di Preneste e a Berengario vescovo di Tuscolo: con la prima risoluzione furono dichiarate in evidenza la potenza di legami parentali e clientelari, mediante i quali auspicava il recupero dei possessi e dei diritti di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] nel corso della ribellione. Ma, nonostante i suoi sforzi, il re non riuscì a raccogliere l'intera somma, così che l'accordo rimase inattuato ed il visconte tornò in Sardegna con un buon seguito d'armati. Berengario Carroz ed il C. furono invitati ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, IX, Milano 1892, n. 296, pp. 233 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXVIII, Roma 1924, n ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] e Adalberto, ed è spesso a torto identificato con Ugo di Tuscia (allora bambino; Diplomi di Berengario II e Adalberto, in I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, 1924, n. XVI). Figlio di Ugo marchese ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] padre. Questa volta C. sfuggì solo per poco alla prigionia: Carlo di Salerno, dopo aver consegnato agli Aragonesi i figli Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario (quest'ultimo in sostituzione di C. fino al suo arrivo), poté tornare in Italia, dove il ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di F. consentono di tracciarne, con buona approssimazione, la cronologia. Nel 1179, nella canzone I (secondo la numerazione dell'edizione di Stronski) indirizzata a Rairnondo Berengario di Provenza, F. celebra il re Alfonso II d'Aragona, fratello di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] a Torino, dove allora si trovava Federico, una delegazione di cui il D. fece parte. I rappresentanti genovesi precedettero quelli pisani; quando Raimondo Berengario, conte di Barcellona, morì a Borgo San Dalmazzo fu il D. ad accompagnare l'imperatore ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] nella bottega del maestro Pantaleone Berengario, presso la quale venne introdotto dal fratello maggiore Giovanni Angelo ( a Genova e in Liguria, a cura di C. Bozzo Dufour - E. Poleggi, I, Genova 1987, pp. 73-160; M. Bartoletti, S., P.F., in La ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] 1014 Enrico II donò un terreno, extra civitatem, al vescovo Berengario di Passau per la fondazione della parrocchiale (MGH. Dipl. zecca intorno al 1130 e probabilmente sino alla morte di Federico I nel 1190, e alla fine del secolo risulta cinta da ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] che ricoprì ancora nel 1535 unitamente a Pantaleone Berengario (Lagomarsino, 1999b, p. 410). Nel luglio Algeri, La pala con l’“Adorazione dei pastori” di A. S. e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura del primo Cinquecento, in Studi di ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...