MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] im italien. Königreich, nelle Mitth. d. Inst. f. österr. Geschichtsf. VII Ergb., Innsbruck 1907; S. Pivano, Stato e chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1908; id., Il Comitato di Parma e la marca lombardo-emiliana, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] , per breve tempo, il dominio di Capua e Benevento.
Deposto Carlo il Grosso nell'888, era naturale che Guido e Berengario, i due più potenti signori dell'Italia, tentassero di raccogliere nelle loro mani parte dei territorî dell'Impero e, mentre ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] di Lomello, salì alla potenza con Milone che, vassallo di re BerengarioI, ne vendicò l'uccisione nel 924, fu fatto conte di Verona di Cambrai (1509-17) essi furono per l'impero. I discendenti attuali della famiglia vivono a Padova.
F. Stefani, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] di rientrarvi, nonostante i suoi ripetuti tentativi. Per raccogliere le sue forze cedette a Rodolfo i suoi possedimenti al secolo la fortuna di U. declinò; una congiura gli oppose Berengario, e allora, dopo aver fatto riconoscere re d'Italia il ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Mario Brunetti
Figlio di Domenico Tribuno e di Agnella, nipote di Pietro Trandenicus (Tradonico) è il 17° doge della serie tradizionale, succeduto, dopo un intervallo di alcuni mesi, [...] campo delle relazioni internazionali, con il patto con Berengario (888, 7 maggio) e con il "praeceptum ed. dei Rerum Ital. Script., XXII, iv; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101-104; R. Cessi, Venezia ducale, II, L'età eroica ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] pp. 138-141, 143-147; Documenti relativi, Il, nrr. 14, 21, pp. 19-20, 28-30. Il patto dell'888 è anche in I diplomi di BerengarioI, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1903 (Fonti per la storia d'Italia, 35), nr. 3, pp. 13-25.
113. Documenti relativi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si svolse a Milano o a Monza. Il re BerengarioI (888-924), dal 915 imperatore, nipote di Ludovico il , pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, De ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] in cessioni e conferme di pesche in acque dolci, quasi fossero pertinenze inseparabili dal fondo, come in un privilegio di BerengarioI per la tutela dei diritti su "paludes vel piscariis aut cuculariis " nel fiume Buriana (42) o in una ducale del ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] sull'andamento degli scambi il fatto che BerengarioI nell'888 fissasse il ripaticum nella misura del -1204), Amsterdam 1984, pp. 1-8.
13. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 5-10 nr. 10 = Documenti, II, pp. 52-55 nr. 35. G. Rösch, Venezia ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Grossen bei der Absetzung des Kaisers, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXII (1966), p. 340; G. Arnaldi, BerengarioI, in Diz. biogr. d. Ital., IX, Roma 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...