GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 167, 222; V. Fumagalli, Vescovi e conti in Emilia occidentale da BerengarioI a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), 1, pp. 155-159, 161, 171; P. Racine, Plaisance du 10e à ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] : nell'897, Lamberto riconosceva al monastero di S. Croce sul Chienti il possesso di alcuni beni donati da A.; nel 920, BerengarioI confermava al monastero di Farfa la proprietà di terre donate in parte da A., e site "in comitatu Firmano". L'ipotesi ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Gr., in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, VII, Innsbruck 1907, pp. 405 s., 409; S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1907, pp. 85, 88 s., 125 s., 341; G. de Manteyer, La Provence du 1er au 12e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 14-17; S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino, Torino 1908, pp. 139-146, 270; G. Romano, Le dominazioni barbariche in ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] diplomaticus Langobardiae, a cura di L. Porro Lambertenghi, in Mon.hist. patriae, XIII, Augustae Taurinorum 1873, coll. 669 s.; I diplomi di BerengarioI, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , Pavia 1907, pp. 340-343, 345, 349-352, 360 s.; S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino (888-1015), Torino 1908, pp. 55, 119, 131; F. Gabotto, Da BerengarioI ad Arduino, in Arch. stor. ital., XLII(1908), pp. 312 s.; T. Rossi-F. Gabotto ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] Dalla caduta dell'Impero al Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona medievale, Verona 1964, pp. 100 s.; G. Amaldi, BerengarioI, in Diz. biogr. d. Ital., IX, Roma 1967, p. 25; V. Cavallari, Ricerche sul conte cittadino e sulle origini delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] episcop. et abbatum Germaniae, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. hist., Script., XIII, Hannoverae 1881, p. 368; I diplomi di BerengarioI, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXV, n. 33, pp. 98-100; nn ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] la sua famiglia - originata da Giacomo Carroz, fratello di Berengario (I) - occupava il terzo posto, a grande distanza, insorse. Il viceré si precipitò dal re e lo accusò di incitare i Sardi alla rivolta, di vantarsi di potersi fare re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] a C. e all'inviato greco Niciforus, anche il conte Albgar, nipote di Unroch (capostipite della famiglia del re BerengarioI), in qualità di legato imperiale.
Nell'autunno dell'818 arrivarono a Herstal (sulla Mosa presso Liegi) alla corte di Ludovico ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...