UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] 324, 331, 339, 388, 403, 410; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, II, in MGH, Leges, Hannover 1897, nr. 203; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. von Winterfeld, in MGH, Poetae latini, IV, 1, Berlino 1899, p. 373; I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] con capace energia per conto del debole califfo Hisham II. Almanzor condurrà 52 spedizioni contro i cristiani asturleonesi e 916 una crociata ante litteram, voluta dal re d’Italia Berengario, dall’imperatrice bizantina Zoe, dai duchi di Camerino e di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] segno un duplice obiettivo: fuori della portata del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno di Borgogna, si mise de d'Angiò, con Beatrice di Provenza, figlia di Raimondo Berengario V ed erede della contea, contro i suoi concorrenti ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] toccò ai suoi fratelli minori Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario.
Carlo lo zoppo, intanto, rientrato a Napoli (9 con gli altri passi ove si ricordano ancora e Carlo I e Carlo II d'Angiò. All'asprezza di condanna che D. non risparmia quando parla ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] sabauda procurandosi il primo il titolo di vicario di Federico II, il secondo il sostegno militare di varie signorie rurali a il matrimonio di un’altra figlia, Beatrice, con Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier.
Alcuni figli del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] festeggiamenti a Roma per l’incoronazione imperiale di Berengario I
Gesta Berengarii imperatoris, IV
Per primo il senato intonò un italiana né altrove sul continente. Qui almeno dalla fine del II secolo si nomina appunto un barbare loqui e, a ragione ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] datazione agli inizi del 9° secolo.Nell'893 Berengario I concedeva al monastero veronese di S. Zeno pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L'arte ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] alle forze riunite di papa Giovanni X, di Berengario re d'Italia, dell'imperatore Costantino VII di Gaeta. Dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 191-236; Il ducato di Gaeta (secoli IX-XII). ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] Tre altre sue memorie di argomento medico uscirono postume: Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 . R., a cura di E. Bortolotti, I, Palermo 1915, II, Roma 1953, III (contenente il carteggio), Roma 1954.
A. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] sorelle Beatrice, sposata al conte di Provenza Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di giurare l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario imperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre ...
Leggi Tutto