BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] i figli di Matteo Visconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava il B. e il rettore del ducato data risulta, da un registro vaticano riguardante Spoleto, che Berengario di Biagino, tesoriere del "Patrimoniuni b. Petri", "audita ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] autorità della Sede apostolica iniziata da Niccolò II e continuata da Alessandro II: già il 30 apr. 1073 scrisse alla cronaca di Saint-Maixent (Fliche, p. 151), si presentò Berengario di Tours, che, già condannato nei concili di Angers del 1062 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] tempo riuscì a cacciare il Celano. Raimondo Berengario il 24 luglio 1239 sigillò l'alleanza così de Languedoc, VIII, Toulouse 1879, coll. 1033 s. n. 228, 1037 s. n. 230/II; E. Winkelmann, Acta Imperit inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 124 s. n. 148, 220 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] che risultano inconciliabili con il dogma, come quella di Berengario di Tours, il quale affermò che la sostanza del chiaro alla fine della mia risposta alle quarte obiezioni» (OF, II, pp. 15-16).
Descartes a Pierre Mesland, 9 febbraio 1645 ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] (tra questi spiccano Erberto e Uberto di Montreuil, e Berengario, futuro abate a Venosa) e la rottura temporanea con , a cura di M. Chibnall, I-VI, Oxford 1969-1980, I, pp. 14, 65-75, 159; II, pp. XXII, 12-16, 30-34, 40, 64, 74-96; IV, p. 22; P.F. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] con la sua autorità avendo, a differenza di Berengario, i suoi interessi e la base dei suoi possessi Bognetti, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 422 s., 427, 429, 432, 436, 790-792 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] si hanno più notizie di Gezone.
Fonti e Bibl.: I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d 1300; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, II, Pavia 1826, p. 60; Le Royaume de Bourgogne (888- ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] '888, G. probabilmente sostenne la causa di Berengario I, stando al tenore della datazione dell'ultimo . Kehr, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Hannoverae 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] li eresse in contea di Piemonte per il figlio Raimondo Berengario, ma alla morte improvvisa di quest'ultimo (fine registres du roi Charles Ier (1265-1285), Paris 1886, I, p. 125; II, ibid. 1887, p. 280 s.; M. Schipa, Carlomartello, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] non è certo) del conte Unroch, fratello di Berengario. Mentre secondo la redazione ratisbonense la lite fu composta 11; D. Riesenberger, Prosopographie der päpstlichen Legaten von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. 231-234; K. ...
Leggi Tutto