UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] e il 9 a Roma.
Con il feretro del re sfilò anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e di Berengario, iconico simbolo della monarchia italiana più antica.
Fonti e Bibl.: N. Bazzetta De Vemenia, I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] , a cura di H. Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXX, Lipsiae 1929, p. 993 n. 3; O. Capitani, Studi per Berengario di Tours, in Studi medievali, LXIX (1957), p. 84; Id., Motivi di spiritualità cluniacense e realismo eucaristico in Oddone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] duramente paesi e abitanti di Terra di Lavoro, finché nell’agosto 916 una crociata ante litteram, voluta dal re d’Italia Berengario, dall’imperatrice bizantina Zoe, dai duchi di Camerino e di Spoleto e dal duca del Friuli, con la benedizione di papa ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] mondo del sapere. Poiché consideravano la dialettica come un'ultima istanza anche nel dominio teologico, come ad es. Berengario di Tours (morto nel 1088) nella dottrina dell'Eucaristia, trovarono forte opposizione da parte di alcuni teologi, ad ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dalle autorità laiche e l'esercizio di particolari poteri. Nel periodo del regno feudale d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido di Spoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di Provenza ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] città si riebbe come sede vescovile e i vescovi di Cremona con una serie di privilegi che vanno da Carlo Magno a Berengario I (916) estesero la loro influenza su tutto il contado. Seguirono lotte tra i vescovi e il popolo, arricchitosi col commercio ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] ampliò i suoi possessi a oriente della Reuss; desiderò poi di mettere le mani sull'Italia, e la disputò prima a Berengario, sconfiggendolo a Fiorenzuola (923), poi a Ugo di Arles o di Provenza (926). Quest'ultimo riuscì ad avere il sopravvento, ma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] la sua persona e il suo regno. Nell'importante concilio di Narbona (novembre 1068), alla presenza del conte Raimondo Berengario I e di numerosi arcivescovi, vescovi e abati, venivano condannati il concubinato e la simonia, fissati i censi dovuti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] e rappresentò la vera novità nell'azione di Leone IX. Nell'ambito della repressione dell'eresia, le tesi sostenute da Berengario di Tours furono condannate con fermezza.
Il pontificato di L. IX costituì, sotto un certo aspetto, un'intrusione della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , che iniziò invece quando il pericolo era già cessato.Nell'Italia padana le concessioni di fortificazione rilasciate da Berengario I (concentrate fra il 904 e il 916) facevano esplicito riferimento al timore provocato dagli Ungari; dal momento ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...