Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di Berengario II (962). Al contrario è dal papa che, nel 984, Tedaldo di Canossa riceve la signoria di Ferrara, che cesserà solo con ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] (888-960) vi ebbero un riflesso, con lo stanziamento di colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case o Torri dei Pagani o dei Saraceni che troviamo in tutte le valli ticinesi: pare ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] d'Istria e Pedena) furono assoggettati feudalmente al patriarca.
Quando il 7 agosto 952 Ottone I, re di Germania, costrinse Berengario II, re d'Italia, a ricevere da lui l'investitura feudale del regno italico, fu staccata dal regno la Marca ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] ; il suo discepolo Guitmondo di Aversa) ovvero un puro simbolo (dubbiamente Rabano vescovo di Magonza, Ratramno, certamente Berengario, morto nel 1088). La questione fu determinata nel 1215 dal IV Concilio Lateranense sotto Innocenzo III, il quale ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] tigna, la psoriasi, il pediculus pubis, e come antiflogistico e risolvente nelle infiammazioni di organi interni.
Si attribuisce a Berengario da Carpi il merito d'aver per primo preparato l'unguento mercuriale, ma questo farmaco fu fatto largamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Chiesa, sottomettendo i templari ai tribunali laici. Il papa chiese quindi al re di rimettere, tramite i cardinali Berengario Frédol e Stefano di Susy, peraltro amici del sovrano francese, alla giurisdizione ecclesiastica tutti i templari e i loro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dovuto al fatto che quelle zone erano state il punto di partenza delle rivolte di un Berengario I ("culla della dinastia nazionale dei Berengari", come scrive il Borino, L'elezione..., p. 166), quanto all'ovvia e naturale considerazione che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Spesso i loro periodi di regno - ciò vale anche per quanto riguarda i lontani discendenti della famiglia imperiale, come Berengario I (m. nel 924; Elbern, 1986) - possono con ragione essere presi come base per la periodizzazione artistica, non solo ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ; si salvò dalla morte con l'esilio in terra italica, dove strinse amicizie preziose con il marchese Guido e suo padre Berengario, e da dove costrinse i Venetici ad accoglierlo come duca con tutti gli onori nel 959. Si tratta di Pietro IV Candiano ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] in cessioni e conferme di pesche in acque dolci, quasi fossero pertinenze inseparabili dal fondo, come in un privilegio di Berengario I per la tutela dei diritti su "paludes vel piscariis aut cuculariis " nel fiume Buriana (42) o in una ducale ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...