CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] elezione al pontificato il nuovo pontefice Alessandro VII chiamò a Roma i nipoti Flavio e Agostino e il fratello Mario. Il 3 79, 148, 150; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, I, pp. 468, 483 ss., 497, 499 ss., 503 ss., 520 ss., 527 ss ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , pubblicò un articolo sulla Chioma di Berenice, tradotto poi in francese per la Vianello, Milano 1940, pp. 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Salvatore (I duo tiranni al soglio, inverno 1679, Antonio Sartorio; Furio Camillo, carnevale 1692 e Nerone fatto Cesare, inverno 1692, entrambi musicati da Giacomo Antonio Perti; Alfonso primo, carnevale 1694, Pollarolo; Laodicea e Berenice, inverno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] cercando (Gli amanti generosi, II, 1; Berenice), con violoncello obbligato, in cui il materiale musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. italiana di musicologia, I (1966), 2, pp. 190-203; J. Wright, The secular cantatas of F. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1765 nella Berenice, entrambi pasticci con musiche di diversi autori, raccogliendo i più entusiastici consensi Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe…, a cura di A. Bauer - O.E. Deutsch, I, 1755-76, Kassel 1962, pp. 178 s., 243, 301, 325, 331, 339 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] già citate si ricordano le seguenti opere teatrali: Berenice in Siria (libretto di L. A. Tottola, de M.C. de Colubrano, Paris 1873; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, ad Indicem; III, pp. 196, 211, 213 ss ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Lucinda fedele di Porta), per poi passare a Venezia (S. Samuele: I rivali generosi di Giuseppe Vignati). Nel 1727 a Milano (Siroe re di Porta e Girita di Vignati). Nel 1728 a Milano (Berenice di Orlandini e il ‘pasticcio’ Ipermestra curato da ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] compositore di un unico grande successo: ebbero scarso seguito Berenice di Armenia al teatro Regio di Torino (26 dicembre a Università: storia dell’istituto superiore di musica di Varsavia, 1810-1944), I, Warszawa 2011, pp. 51, 55, 57-63, 67; M. ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] tre voci (libro quinto, op. 21), dedicate a Berenice della Ciaia Chigi, consorte di Mario Chigi, fratello di pp. 261-265; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, 2006, pp. 435-437, 585 s., 598-600, 653 s., 658 s ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] 1999, pp. 679 s., 693, 699, 700, 720; U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E. Bellucci - G. Mancini, di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano 2010, pp. ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...