STAGGIA
Anna Maria Ciaranfi
. Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva [...] gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 419 e seg.; P. Bargellini, Staggia, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), pp. 98-140; B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia, in Rassegna d'arte, V (1905), pp. 9-11. ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Bruno Molajoli
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XIV. Di lui restano cinque tavole: in S. Lucia di Fabriano (1359), in S. Andrea di Montegiorgio (1374), nella [...] , XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); R. van Marle, The Develop. of the Ital. Schools of Painting, V, L'Aia 1925, p. 169 segg.; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929, p. 293 segg.; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaiss., Oxford 1932, p. 228. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] id., Opere d'arte senese, RassASen 13, 1920, pp. 109-118; Van Marle, Development, III, 1924, pp. 514-522; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 342-352; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] . Fiorio, Vicenza 2001, p. 299; M. Salmi, Le origini di B. L., in Bollettino d'arte, VI (1931), pp. 251-262; B. Berenson, I pittori italiani del Rinascimento (1932), Milano 1936, pp. 94, 177, 271 s., 317; W. Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 161 s., 197; R. Van Marle, The development of Italian schools of painting, XVIII, The Hague 1936, p. 570; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 523; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] V, cc. 211, 233-44 (233 s. per Battista); G. C., Due quadri di G. C., in Rassegna d'arte, XVI (1916), p. 106; B. Berenson, Essays in the study of Sienese Painting, New York 1915, p. 81; F. Mason Perkins, Un quadro di G. C., in Rass. d'arte senese, XV ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] , IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, pp. 477 segg.; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 170-173; A. L. Mayer, F. B. als Bildnismaler, in Pantheon, IV (1929 ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] -Roma 1964.
G. L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi, Milano 1965.
H. W. Kruft, Altichiero und Avanzo (tesi), Bonn 1966.
B. Berenson, Italian Pictures. Central and North Italian Schools, I, London 1968, pp. 1-3.
M. T. Cuppini, L'arte gotica a Verona ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 6, 28, 35, 63-65, 75, 151; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 80; L. Puppi, Nota sui disegni del F., in Arte veneta, XV (1961 ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] a vari studiosi italiani, spagnoli e francesi, che diedero via via la loro adesione alla nuova S., tra cui N. Abbagnano, B. Berenson, M. Casella, B. Croce, E. d'Ors, P. Dudgeon, F. Flora, A. Guzzo, A. Momigliano, R. Mondolfo, A. Monteverdi, A. Neppi ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...