CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la pianta esagonale il raffronto più significativo sembra quello con il ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] . 261-270; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, Parigi 1931-1947; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente antico, Bergamo 1936, passim; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondswort 1954.
Mesopotamia: Khafagiah: P ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] vita civile e privata, e specialmente nel ramo delle opere pubbliche" (Introduzione, in Esposizione internazionale di Roma, Bergamo 1911, p. 10).
L'iniziativa riscosse un vastissimo successo nazionale e internazionale; i materiali allora raccolti e ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona: P. Marconi, Verona Romana, Bergamo 1937, pp. 27-31, figg. 14-19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Alle radici della casa comune europea, III. Identità e valori. Fattori di aggregazione e fattori di crisi nell’esperienza politica antica (Bergamo, 16-18 dicembre 1998), Roma 2001, pp. 11-20.
N. Marinatos, Medusa on the Temple of Artemis at Corfu, in ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , 1977, 8, pp. 5-9; V. Gatti, Il ciborio di S. Pietro al Monte. Basilica di S. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978, pp. 185-195; A. Guiglia Guidobaldi, Il problema delle due absidi ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] 1932, p. XXIV s.; A. Neppi-Modona, L'isola di C. nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto storico-archeologico di Rodi, I, Bergamo 1933; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, p. 136 s.; Arch. Anz., 1936, c. 177 s.; L. T. Shoe, in Hesperia ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] ss.; P. Marconi, La pittura dei Romani, Roma 1929, p. 37 ss.; id., Il fregio dionisiaco della Villa dei Misteri, Bergamo 1939; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929, p. 343 ss.; G. Bendinelli, Il fregio dionisiaco della Villa dei Misteri ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] sia come tema principale: vedute della città sono raffigurate sui follari di Salerno del sec. 11°, sui denari di Bergamo a nome di Federico II; architetture complesse, ricamate e turrite, sono uno dei caratteri più affascinati dei bratteati tedeschi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] 1885 (rist. anast. Bologna 1977); id., Dall'Archivio di Volterra. Documenti inediti e rari, Volterra 1887; E. Ricci, Volterra, Bergamo 1905; L. Consortini, La badia dei SS. Giusto e Clemente presso Volterra. Notizie storiche e guida del tempio e del ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...