CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] sono invece più indizi a favore della tradizione raccolta per la prima volta nella Vita in volgare di Stefano Tiraboschi di Bergamo, dell'inizio del sec. XV, che lo vuole nato nella località di Sant'Angelo Limosano (Venezia, Bibl. Marc., cod. It., cl ...
Leggi Tutto
Papa (n. 1209 o 1210-m. Fumone, Frosinone, 1296). Pietro del Morrone (così chiamato dal monte presso Sulmona dove fu a lungo eremita) fondò una congregazione di eremiti, poi detti celestini, incorporata nell’ordine benedettino dal 1264, e acquistò fama di santità. Alla morte di Niccolò IV (1292), i ... ...
Leggi Tutto
Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ... ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", 16, 1897, p. 431), racconta che aveva ottantasette anni al momento della morte avvenuta il 19 maggio ... ...
Leggi Tutto
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, verso il 1231 decise di vivere vita eremitica; passò tre anni sul Palleno, poi si recò a Roma per essere ordinato ... ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine francescano appartenenti alla corrente degli Spirituali, che si facevano forti di alcune ... ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] , Ibid., Cons. dei dieci. Misti, reg. 35, cc. 168v-169; dispacci dei C., Ibid., Capidei Cons. dei dieci, Lettere rettori, filza 11 (Bergamo), nn. 4, 5; filza 192 (Verona), nn. 44; filza 80 (Padova), nn. 84, 86, 87, 88, 96, 99, 101, 102, 104, 105 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] peregrinazioni non cessarono: dopo la sede di Sassari vennero i cinque mesi trascorsi a Belluno, gli oltre sei anni alla prefettura di Bergamo (dal 16 maggio 1885 al 1° nov. 1891) e il semestre finale a Cosenza. Il 1° maggio 1892 il F. chiedeva il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , Venezia 1726, II, p. 35; G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori di Bergamo, Bergamo 1742, p. 43; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, III, p. 143; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ; fu poi ufficiale alle Cazude sino a maggio del 1750 e due anni dopo assumeva la carica di capitano a Bergamo, alla quale più tardi avrebbe anche affiancato quella di vicepodestà.
Nella Lombardia veneta egli si sarebbe trattenuto per trenta mesi ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] del tempo. Negli Annali di statistica pubblicò, tra l'altro, le Indicazioni storiche e statistiche sulla provincia di Bergamo, che contengono una quantità di elementi utilissimi per conoscere le condizioni sociali, lo sviluppo economico, i sistemi di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , f. 42, nn. 6, 23-25, 31-35, 37-42, 56, 64; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); 27, nn. 45, 48-54, 63 (Brescia 1607-08); Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 60, 1° ott. 1603; Dieci savi alle Decime ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] C 2467/XIII.
Cfr. inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F. D. capitanio grande di Bergamo…, Bergamo 1628; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Podestaria e capitanato di Belluno. Podestaria e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] di Vicenza; ma la prima nomina è annullata, la seconda rifiutata dal C. stesso. Diviene quindi savio alle Entrate e podestà di Bergamo, ove risiede dall'inizio del 1683 sino all'agosto del 1684.
In quest'ultima carica il C. si occupa dell'incanto dei ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] Indie, dopo il ritorno di Vasco da Gama dal trionfale viaggio a Calicut (1498), l'A. inviò un suo agente, Matteo da Bergamo, al seguito della spedizione diretta da Estevão da Gama. Le lettere scritte sulla via del ritorno, da Mozambico, dall'uomo di ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...