• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
515 risultati
Tutti i risultati [3205]
Storia [515]
Biografie [2307]
Arti visive [855]
Religioni [314]
Letteratura [224]
Musica [207]
Diritto [66]
Diritto civile [49]
Medicina [32]
Teatro [32]

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] sono invece più indizi a favore della tradizione raccolta per la prima volta nella Vita in volgare di Stefano Tiraboschi di Bergamo, dell'inizio del sec. XV, che lo vuole nato nella località di Sant'Angelo Limosano (Venezia, Bibl. Marc., cod. It., cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Renzo Derosas Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] , Ibid., Cons. dei dieci. Misti, reg. 35, cc. 168v-169; dispacci dei C., Ibid., Capidei Cons. dei dieci, Lettere rettori, filza 11 (Bergamo), nn. 4, 5; filza 192 (Verona), nn. 44; filza 80 (Padova), nn. 84, 86, 87, 88, 96, 99, 101, 102, 104, 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] peregrinazioni non cessarono: dopo la sede di Sassari vennero i cinque mesi trascorsi a Belluno, gli oltre sei anni alla prefettura di Bergamo (dal 16 maggio 1885 al 1° nov. 1891) e il semestre finale a Cosenza. Il 1° maggio 1892 il F. chiedeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , Venezia 1726, II, p. 35; G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori di Bergamo, Bergamo 1742, p. 43; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, III, p. 143; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ; fu poi ufficiale alle Cazude sino a maggio del 1750 e due anni dopo assumeva la carica di capitano a Bergamo, alla quale più tardi avrebbe anche affiancato quella di vicepodestà. Nella Lombardia veneta egli si sarebbe trattenuto per trenta mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRENTI, Cesare Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani. Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] del tempo. Negli Annali di statistica pubblicò, tra l'altro, le Indicazioni storiche e statistiche sulla provincia di Bergamo, che contengono una quantità di elementi utilissimi per conoscere le condizioni sociali, lo sviluppo economico, i sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – STORIA DELLA POLONIA – OPINIONE PUBBLICA – BENEDETTO CAIROLI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , f. 42, nn. 6, 23-25, 31-35, 37-42, 56, 64; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, bb. 3, n. 21 (Bergamo 1588); 27, nn. 45, 48-54, 63 (Brescia 1607-08); Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 60, 1° ott. 1603; Dieci savi alle Decime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] C 2467/XIII. Cfr. inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F. D. capitanio grande di Bergamo…, Bergamo 1628; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Podestaria e capitanato di Belluno. Podestaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Gino Benzoni Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] di Vicenza; ma la prima nomina è annullata, la seconda rifiutata dal C. stesso. Diviene quindi savio alle Entrate e podestà di Bergamo, ove risiede dall'inizio del 1683 sino all'agosto del 1684. In quest'ultima carica il C. si occupa dell'incanto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] Indie, dopo il ritorno di Vasco da Gama dal trionfale viaggio a Calicut (1498), l'A. inviò un suo agente, Matteo da Bergamo, al seguito della spedizione diretta da Estevão da Gama. Le lettere scritte sulla via del ritorno, da Mozambico, dall'uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali