Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] successivo. Dopo il primo incontro tenutosi a B., i ministri si sono riuniti a Praga (2001), Berlino (2003), Bergen (2005), Londra (2007), Lovanio (2009) e Bucarest (2012).
Obiettivi della dichiarazione di Bologna
In occasione della dichiarazione di ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, Tilburg, Breda, Eindhoven, Helmond, Bergen op Zoom.
Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla ...
Leggi Tutto
LYDGATE, John
Federico Olivero
Poeta inglese; nato verso il 1373 a Lydgate (Suffolk), entrò come novizio nella grande abbazia benedettina a Bury St Edmund's e verso il 1397 ricevette gli ordini sacri. [...] . in Early English Text Society, LXIX, Londra 1896; ed. del 1500 riprodotta in facsimile, Cambridge 1906; Falls of Princes, ed. a cura di H. Bergen, in E. E. T. S., CXXICXXIII; The Pilgrimage of the Life of Man, ed. a cura di F. J. Furnivall e K.B ...
Leggi Tutto
THAULOW, Johan Fredrik (Frits)
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] , Sera a Pittsburg (1897).
Dopo la sua morte una serie di suoi saggi letterarî fu pubblicata sotto il titolo: In lotta e in festa (Cristiania 1908).
Bibl.: J. Thiis, Norske Malere og Billdhuggere, Bergen 1904-07; Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927. ...
Leggi Tutto
Societas Raffaello Sanzio
Socìetas Raffaèllo Sànzio. – Compagnia teatrale, una delle più significative del teatro di ricerca. Fondata nel 1981 a Cesena da Romeo Castellucci, da sua sorella Claudia, dalla [...] a una città da cui prende il nome (C.#01 Cesena, A.#02 Avignon, 2002; B.#03 Berlin, BR.#04 Bruxelles/Brussel, BN.#05 Bergen, P.#06 Paris, R.#07 Roma, 2003; S.#08 Strasbourg, L.#09 London, M.#10 Marseille, C.#11 Cesena, 2004). Dopo The cryonic chants ...
Leggi Tutto
WERENSKIOLD, Erik Theodor
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato l'11 febbraio 1855 a Kongsvinger. Educato alla Scuola reale di disegno in Oslo (1874-75) e all'Accademia di Monaco di Baviera [...] norvegese. Stupende sono anche le illustrazioni alla Heimskringla di S. Snorri e alla Familien paa Gilje di Jonas Lie.
Bibl.: Jens Thiis, Norske malere og billedhuggere, II, Bergen 1907; Norsk kunsthistorie, II, Oslo 1927; Kunst og kultur, 1914-15. ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] (2000), Perifrasi verbali italiane. Una discussione di differenti criteri di identificazione, in Atti del V Congresso degli italianisti scandinavi (Bergen, 25-27 giugno 1998), a cura di K. Blücher, con la collaborazione di P. Caru & G. Nencioni ...
Leggi Tutto
KROHG, Christian
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore e scrittore, nato il 13 agosto 1852 in Cristiania, morto ivi il 16 ottobre 1925. Studiò a Karlsrnhe col professor Güssow, che nel 1875 seguì a Berlino. [...] Café, delle scale della Casa degli artisti a Oslo (1932).
Bibl.: Su Christian: J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, II, Bergen 1904; H. Grevenor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con bibl.); P. Gauguin, Ch. K., Oslo 1932 ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese, nato il 17 dicembre 1802 a Fredrikshald, morto a Monaco il 16 gennaio 1842. Studiò prima nella Scuola reale di disegno e arti in Cristiania, poi nell'Accademia delle arti in Copenaghen, [...] Aubert, Th. F., en biografisk skisse, Cristiania 1903; J. Thiis, Norske malere og billedhuggere (Pittori e Scultori norvegesi), I, Bergen 1904; C. W. Schnitler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); id., Th. F. Katalog ved ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Orcadi, le Shetland e le coste sud-occidentali di Norvegia, da Bergen a Stavanger, le navi avversarie che avessero tentato di attraversare, la Norvegia. Questo paese si estende a nord di Bergen per circa 1000 km. nel libero Atlantico, formando come ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...