• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [317]
Europa [14]
Biografie [107]
Arti visive [51]
Storia [40]
Letteratura [46]
Geografia [22]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Cinema [12]
Fisica [12]

Bergen

Enciclopedia on line

Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, tessili, della carta e del legno. È anche centro di attività finanziarie e assicurative; sede di università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA LUTERANA – LEGA ANSEATICA – PESCHERECCIO – SCANDINAVIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergen (2)
Mostra Tutti

Mons

Enciclopedia on line

(fiamm. Bergen) Città del Belgio occidentale (91.152 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Hainaut. Trae origine dal castello costruito agli inizi del 10° sec. dai conti di Hainaut. La presenza [...] della corte comitale favorì lo sviluppo della città che ottenne ai primi del 13° sec. l’autonomia comunale. Incorporata (1425) alla Borgogna, occupata (1691) da Luigi XIV, restò possesso della corona francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA DI HAINAUT – LUIGI XIV – BORGOGNA – CARBONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mons (1)
Mostra Tutti

Kings Bay

Enciclopedia on line

(norv. Kongsfjorden) Golfo presso le coste nord-occidentali delle isole Spits­bergen, 100 km a NO di Longyearbyen. Base di spedizioni polari (Amundsen, maggio 1926; Nobile, maggio 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BERGEN

Belsen

Enciclopedia on line

Belsen Località della Germania, nella Bassa Sassonia, nei pressi della cittadina di Bergen. Fu sede di uno dei maggiori campi di prigionia e di sterminio tedeschi durante il regime hitleriano. Vi fu deportata [...] anche Anne Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BERGEN

Osterøy

Enciclopedia on line

Osterøy Isola della Norvegia (329 km2 con 7352 ab. nel 2008), a NE di Bergen, separata dalla terraferma dal Sør fjord e dall’Oster fjord, nella contea di Hordaland. Notevole attività peschereccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NORVEGIA – BERGEN

Jostedalsbreen

Enciclopedia on line

Jostedalsbreen (o Jostedalsbrä) Ghiacciaio della Norvegia occidentale (800 km2 circa), circa 150 km a NE di Bergen, il più esteso dell’Europa continentale. Il punto più alto è a 2000 m s.l.m. Nel 1991 è stato istituito [...] il Parco Nazionale dello Jostedalsbreen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – NORVEGIA – BERGEN – S.L.M

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] già importanti centri urbani costieri di Stavanger e Bergen (la seconda città norvegese), che, insieme a . Dass, e soprattutto L. Holberg (17°-18° sec.), nativo di Bergen, ma pur sempre il massimo scrittore e letterato nordico di apertura europea dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Rügen

Enciclopedia on line

Rügen Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e Sassnitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – AGRICOLTURA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rügen (1)
Mostra Tutti

Brabante

Enciclopedia on line

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, Tilburg, Breda, Eindhoven, Helmond, Bergen op Zoom. Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – DUCA DI LOTARINGIA – MARIA DI BORGOGNA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] autonomia e, nel 1262, la città si liberò definitivamente dell’autorità temporale dei vescovi con la vittoria a Oberhaus­bergen contro l’esercito del vescovo Gualtiero di Geroldseck. Da allora il Comune strasburghese si resse autonomamente. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bergènia
bergenia bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali