• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1989 risultati
Tutti i risultati [1989]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Fisica [159]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Tolman, Edward Chace

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] (Evanston, Illinois) restandovi fino al 1918, quando con lo stesso incarico fu chiamato all'univ. di California (Berkeley). T. fu presidente dell'Associazione americana di psicologia (1937) e della Società per gli studi psicologici dei fatti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – ELETTROCHIMICA – MASSACHUSETTS – BACCELLIERATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolman, Edward Chace (1)
Mostra Tutti

Lewis, Gilbert Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Gilbert Newton Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] valori delle energie libere di formazione di moltissimi composti. Nel 1912 si trasferì alla University of California a Berkeley dove riorganizzò il dipartimento di chimica che, soprattutto grazie al suo impulso, divenne sede delle attività didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

Alsberg, Carl Lucas

Enciclopedia on line

Chimico e biologo (New York 1877 - Berkeley 1940); direttore dell'ist. di ricerche alimentari di Stanford, California. Autore di numerose ricerche sulla chimica dell'amido, della gelatina, del glicogeno, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GLICOGENO – NEW YORK – BERKELEY – AMIDO

Ritchie, Dennis M.

Enciclopedia on line

Ritchie, Dennis M. Programmatore informatico statunitense (New York 1941 - Berkeley Heights, New Jersey, 2011). È noto soprattutto per aver creato, in collaborazione con K. Thompson, il sistema operativo UNIX, per il quale [...] hanno ricevuto entrambi il Premio Turing nel 1983. Inoltre, insieme a B. Kernighan, è considerato l’inventore del linguaggio di programmazione C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – NEW JERSEY – NEW YORK – UNIX

Krech, David

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense di origine russa (Grodno 1909 - Berkeley 1977). Fu influenzato da E. C. Tolman, K. S. Lashley e W. Köhler. Insegnò dapprima allo Swarthmore College (Pennsylvania) e successivamente [...] (1947-72) a Berkeley. Gli si devono importanti contributi alla teoria dell'apprendimento, da lui concepito in modo simile a Tolman e in contrasto col behaviorismo tradizionale di J. B. Watson. Tra i suoi scritti: Theory and problems of social ... Leggi Tutto
TAGS: BEHAVIORISMO

Zumino, Bruno

Enciclopedia on line

Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] di Ginevra (1955) e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoria quantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è legato al primo modello concreto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SUPERSIMMETRIA – TEOREMA CPT – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Evans, Herbert Mclean

Dizionario di Medicina (2010)

Evans, Herbert Mclean Medico statunitense (Modesto 1882 - Berkeley, California, 1971). Prof. di anatomia all’univ. di Berkeley (1915), nel 1930 assunse la direzione dell’Istituto di biologia sperimentale [...] nella stessa università. Inventore delle colorazioni intravitali, ha portato un contributo determinante alle conoscenze sulla fisiologia della circolazione (determinazione della massa circolante, ecc.). ... Leggi Tutto

Grice, Herbert Paul

Enciclopedia on line

Grice ⟨ġràis⟩, Herbert Paul. - Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della [...] degli anni Trenta professore nell'Università di Oxford, dal 1967 ha insegnato nell'Università della California a Berkeley. Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha sviluppato in modo originale alcune tesi dell'ultimo Wittgenstein e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIRMINGHAM – PSICOLOGIA – SEMANTICA – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grice, Herbert Paul (1)
Mostra Tutti

Lewy, Hans

Enciclopedia on line

Lewy, Hans Matematico (n. Breslavia 1904 - m. 1988). Prof. (dal 1945) all'univ. della California a Berkeley. Dal 1972 socio straniero dei Lincei. Autore di notevoli contributi riguardanti principalmente il calcolo [...] delle variazioni e le equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Aspects of the calculus of variations (1939) e Developments at the confluence of analytic boundary conditions (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALIFORNIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewy, Hans (1)
Mostra Tutti

Bukofzer, Manfred

Enciclopedia on line

Musicologo americano di origine tedesca (Oldenburg 1910 - Berkeley 1955). Studiò in Germania e fu professore prima a Basilea e poi nelle università di Cleveland e di California. Tra le sue opere, Music [...] in the Baroque era (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – OLDENBURG – GERMANIA – BERKELEY – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali