DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] archi nell'Archivio Bach di Lipsia; sei Duetti per due violini nella University of California Music Library di Berkeley in California. Altre opere manoscritte del D. sono conservate in Italia: nove trii per archi nella Biblioteca del conservatorio ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] molto ambizioso e innovativo. Elettra e ALS (Advanced Light Source), la macchina gemella in costruzione nello stesso periodo a Berkeley, erano tra i primi due anelli di accumulazione di ‘terza generazione’ che venivano costruiti al mondo. Si trattava ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] di J.-M. Fauquet, Ginevra 1988, pp. 51-54; Th. Griffin, Musical references in the «Gazzetta di Napoli»: 1681-1725, Berkeley 1993, pp. 53, 71; O. Gambassi, Vita artistica dell’Accademia filarmonica di Bologna: l’annuale festa del santo protettore s ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] . Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, p. 445; Th. Griffin, Musical references in the «Gazzetta di Napoli», 1681-1725, Berkeley 1993, pp. 87 s., 90; J. Riepe, Gli oratorii di G.A. Perti: cronologia e ricognizione delle fonti, in Studi ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] II, Pisa 1979, p. 463; G. Calvi, Histories of a plague year: the social and the imaginary in Baroque Florence, Berkeley - Los Angeles 1989, pp. 212, 281; D. Freedberg, Ferrari on the classification of oranges and lemons, in Documentary culture ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] . The heavenly journey of Abraham ben Hananiah Yagel, Philadelphia 1990; Preachers of the Italian Ghetto, a cura di D. Ruderman, Berkeley-Los Angeles-London 1992 (con interventi, tra gli altri, di M. Saperstein e M. Idel); D. Bregman, A bundle of ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] artificiosi e alle fughe a otto voci.
Altre composizioni vocali e strumentali di Palmerini sono conservate a Berkeley (Music Library, University of California), Bologna (Biblioteca del Conservatorio, Museo della Musica, Biblioteca del convento di S ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] ); P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, pp. 182, 185, 221, 379; G. Tomlinson, Monteverdi and the end of the Renaissance, Berkeley-Los Angeles 1987, pp. 167, 180, 191; P. Allsop, The Italian ‘trio’ sonata: from its origins until Corelli, Oxford 1992 ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] cura di A. De Boüard, Paris 1926, nn. 607, 731, 808;Brunetto Latini, Li livres dou tresor, a cura di F. J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1948, pp. XVIII, 81;S. Terlizzi, Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem; I ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] , Pope Alexander III and the Council of Tours (1163). A Study of Ecclesiastical Politics and Institutions in the Twelfth Century, Berkeley-Los Angeles-London 1977, p. 31; J.T. Noonan, Bribes. The Intellectural History of a Moral Idea, Berkley-Los ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...