Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] , intermezzos and plays with incidental music, Detroit 1978;
E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice. The creation of a genre, Berkeley 1991 (trad. it. Roma 2013);
D. Isella, “L’è pur la mala cossa ess servitor”: un prologo milanese del ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] , V, London-Leiden 1990, pp. 270a, 272b; M. Ferrari - R. Rouse, Medieval and Renaissance Manuscripts at the University of California, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1991, p. 50; G. Papponetti, Barbato e Q.: problemi di ecdotica, L’Aquila 1993, pp. 29-32 ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] chiara intonazione nazionalistica, Civiltà d’Italia nel loro sviluppo storico (1932-1934). Invitato nel 1932 dall’Università di Berkeley trascorse un periodo di studio e conferenze negli Stati Uniti, dandone conto nel saggio L’Educazione e la scuola ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] law, 1200-1600: sovereignty and rights in the Western legal Traditio. Studies in ancient and medieval history, thought, and religion, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993; J.M. Viejo-Ximénez, P., in Juristas universales. 1. Juristas antiguos, a cura di R ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] , Opladen 1994, pp. 97, 271; P. Findlen, Possessing nature: museums, collecting, and scientific culture in early modern Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1994, ad indicem; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, a cura di C ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] , Padova 1979, p. 162; R. Brentano, A new world in a small place. Church and religion in the diocese of Rieti, 1188-1378, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 21, 64, 84, 98, 135, 137, 143, 147, 151-168, 181, 198, 279, 300, 318; L. Gianni, Pietro ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Verdi’s composition of “Otello”: the Act II quartet, in Analyzing opera: Verdi and Wagner, a cura di C. Abbate - R. Parker, Berkeley 1989, pp. 145 s.; Carteggio Verdi-Ricordi: 1882-1885, a cura di F. Cella - M. Ricordi - M. Di Gregorio Casati, Parma ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] . Cerafogli, Roma 1992; R. Brentano, A new world in a small place. Church and religion in the diocese of Rieti 1188-1378, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 265-274; G. Passarelli, F. M. tra Benedetto e Francesco d’Assisi, Roma 2003; Santa Filippa ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro, cit., pp. CXXXI-CLXIV; E. Rosand, Opera in seventeenthcentury Venice. The creation of a genre, Berkeley 1991, ad ind.; B. Glixon, Music for the Gods? A dispute concerning F. L.'s "Gl'amori di Alessandro Magno, e di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] 1929, trascorrendo un primo periodo alla London School of Economics e trasferendosi poi alla Columbia University di New York, a Berkeley e a Chicago, dove si fermò più a lungo studiando sotto la supervisione di Henry Schulm Notizie dei suoi studi ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...