• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1989]
Filosofia [126]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Fisica [159]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Religioni [101]

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nature. Historical essays on the encounter between christianity and science, edited by David C. Lindberg, Ronald L. Numbers, Berkeley, University of California Press, 1986. ‒ 1986b: Lindberg, David C., Science and the early church, in: God and nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

solipsismo

Enciclopedia on line

solipsismo Termine filosofico con cui si indica l’orientamento di chi considera il soggetto come l’unica autentica realtà, sia dal punto di vista pratico, ponendo l’interesse individuale a fondamento determinante [...] del s. è stato discusso, e probabilmente la formula solipsistica per eccellenza è l’esse est percipi di G. Berkeley, il cui idealismo soggettivo nega che la realtà esterna possieda un’esistenza indipendente dal soggetto conoscente. Avversato già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICA – WITTGENSTEIN – FENOMENISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solipsismo (2)
Mostra Tutti

Tarski, Alfred

Enciclopedia on line

Tarski, Alfred Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] formale. Vita e pensiero Prof. di teoria degli insiemi all'univ. di Varsavia, ha insegnato nella univ. di Berkeley (1942-68). Numerosi i suoi contributi, che vanno dai problemi di metamatematica (teoria assiomatica dei sistemi formali, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – LINGUAGGI FORMALI – METAMATEMATICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski, Alfred (4)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REICHENBACH, Hans Filosofo, nato ad Amburgo il 26 settembre 1891, morto a Los Angeles il 9 aprile 1953. Professore alle università di Berlino (1926-33), di Istanbul (1933-38) e di Los Angeles (dal 1939). Nel [...] 1944; trad. it., Torino 1954); Elements of symbolic logic (New York I947); The rise of scientific philosophy (Berkeley 1951; trad. it., Bologna 1961). Bibl.: E. Nagel, in Mind, 1936, pp. 501-14; P. Hertz, Kritische Bemerkungen zu R.'s Behandlung ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENBACH, Hans (2)
Mostra Tutti

realtà

Enciclopedia on line

realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] dal soggetto che la pensa è una pura assurdità. Quanto a I. Kant, egli rifiutò le tesi di Descartes e Berkeley ed elaborò una dottrina detta 'idealismo trascendentale', secondo cui i dati provenienti dalla r. esterna - la cui esistenza è indubbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – NEOPOSITIVISMO – PSICOANALISI – OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà (3)
Mostra Tutti

GALLI, Gallo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Gallo Filosofo, nato a Montecarotto (Ancona), il 26 gennaio 1889. Studiò all'univ. di Roma (1908-12), ove fu scolaro di B. Varisco; prof. di filosofia teoretica (dal 1936) all'univ. di Cagliari, [...] speculativo, che è sotto l'influenza oltre che della problematica di B. Varisco, anche e di più delle dottrine del Berkeley, del Leibniz, del Kant, del Rosmini e del Gentile, si muove polemicamente specialmente contro il realismo immediato o volgare ... Leggi Tutto
TAGS: CITTA DI CASTELLO – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Gallo (1)
Mostra Tutti

BROAD, Charlie Dunbar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo inglese, nato a Londra nel 1887, morto nel 1971. Dopo avere insegnato in varie università, dal 1933 fu professore di filosofia morale al Trinity College di Cambridge. Superò la giovanile adesione [...] (1925); Five types of ethical theory (1930); Examination of McTaggart's philosophy (2 voll., 1933-1938); Berkeley argument about material substance (1942); Ethics and the history of philosophy (1952); Religion, philosophy and psychical research ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – IDEALISMO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROAD, Charlie Dunbar (2)
Mostra Tutti

Kuhn, Thomas Samuel

Enciclopedia on line

Kuhn, Thomas Samuel Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] dove lavorò come assistant professor dal 1951 al 1956. Ha successivamente insegnato storia della scienza nelle università della California a Berkeley (1958-64) e di Princeton (1964-79); dal 1979 al 1983 è stato professore di filosofia e storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCOMMENSURABILITÀ – HARVARD UNIVERSITY – THOMAS S. KUHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Thomas Samuel (3)
Mostra Tutti

estensione

Enciclopedia on line

Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] extensio e cogitatio come due attributi dell’unica sostanza. Una svolta nella storia del concetto di e. segna l’immaterialismo di G. Berkeley per il quale l’e. si risolve in una qualità soggettiva, in un’idea, che esiste perché è percepita. I. Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – FILOSOFIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estensione (1)
Mostra Tutti

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 115-135). Beiner, R., What's the matter with liberalism?, Berkeley, Cal., 1992. Bell, D., Communitarianism and its critics, Oxford 1993. Bellah, R. N. e altri, Habits of the heart: individualism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali