• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1989]
Fisica [159]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Berkeley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Berkeley Berkeley 〈bèëkli〉 [FNC] Città della California, sulla costa orientale della baia di S. Francisco. Vi è la sede principale dell'univ. della California (fondata nel 1868), dotata di avanzati laboratori [...] di ricerca nel campo della fisica delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley (2)
Mostra Tutti

Álvarez, Luis

Enciclopedia on line

Álvarez, Luis Fisico (San Francisco 1911 - Berkeley 1988), prof. dal 1945 all'univ. di California (Berkeley) dove diresse il Lawrence Radiation Laboratory. Dopo aver fornito notevoli contributi alla fisica nucleare, [...] ha ideato e realizzato camere a bolle e sistemi di analisi dei fotogrammi particolarmente avanzati, mediante i quali si è giunti alla scoperta di numerosissime nuove particelle elementari con vita media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – CAMERE A BOLLE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álvarez, Luis (2)
Mostra Tutti

Mandelstam, Stanley

Enciclopedia on line

Fisico (Johannesburg 1928 - Berkeley 2016), prof. di fisica matematica (1960-63) a Birmingham e, dal 1963, di fisica teorica nell'univ. di California a Berkeley (emerito dal 1994). È autore di significativi [...] contributi alla fisica teorica delle particelle elementari ed è noto per la cosiddetta rappresentazione di M., un metodo per descrivere e trattare l'interazione tra coppie di particelle (a + b → c + d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA MATEMATICA – JOHANNESBURG – BIRMINGHAM – CALIFORNIA

Glaser, Donald Arthur

Enciclopedia on line

Glaser, Donald Arthur Fisico statunitense (Cleveland 1926 - Berkeley 2013); prof. nell'univ. di Michigan (1949-59) e di California (dal 1959); assai importanti le sue ricerche sulle proprietà fisiche delle particelle elementari, [...] condotte in gran parte con la nuova tecnica della camera a bolle da lui inventata, che gli ha valso il premio Nobel per la fisica per il 1960. Dal 1964 ha iniziato a interessarsi di biofisica;  negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA A BOLLE – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – CLEVELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glaser, Donald Arthur (1)
Mostra Tutti

Stern, Otto

Enciclopedia on line

Stern, Otto Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] institute of technology di Pittsburg. Dette importanti contributi alla termodinamica, alla fisica molecolare e alla teoria quantistica. Nel 1920 riuscì a misurare direttamente la velocità delle molecole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – TERMODINAMICA – MAXWELLIANA – DIFFRAZIONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern, Otto (2)
Mostra Tutti

Ghiorso, Albert

Enciclopedia on line

Ghiorso, Albert Fisico statunitense (Vallejo, California, 1915 - Berkeley, California, 2010). Ricercatore (1946-82) del Lawrence radiation laboratory dell'univ. di Berkeley di California, emerito dal 1982. Ha dato un [...] importante contributo nell'ottenimento di varî elementi transuranici (curio, americio, berkelio, fermio, mendelevio, nobelio, laurenzio, hahnio, seaborgio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – CALIFORNIA

Compton, Arthur Holly

Enciclopedia on line

Compton, Arthur Holly Fisico statunitense (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, Calif., 1962); professore dal 1920 alla Washington University, Saint Louis, e dal 1923 a Chicago. Nel 1927 ottenne il premio Nobel per la scoperta dell'effetto [...] che da lui prende nome. Notevoli anche i suoi contributi sperimentali alle ricerche sui raggi cosmici. Fu socio straniero dei Lincei (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI COSMICI – SAINT LOUIS – WASHINGTON – BERKELEY – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compton, Arthur Holly (2)
Mostra Tutti

Chamberlain, Owen

Enciclopedia on line

Chamberlain, Owen Fisico statunitense (S. Francisco, California, 1920 - Berkeley 2006), prof. di fisica dal 1958 all'università di Berkeley (emerito dal 1989). Allievo di E. Fermi, autore di importanti ricerche sperimentali [...] e teoriche su varie questioni di fisica delle particelle. Nel 1959 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica (con E. Segrè) per la scoperta dell'antiprotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Owen (2)
Mostra Tutti

Zumino, Bruno

Enciclopedia on line

Zumino, Bruno. – Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN [...] di Ginevra (1955) e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori della teoria quantistica dei campi e della fisica delle alte energie. Il suo nome è legato al primo modello concreto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SUPERSIMMETRIA – TEOREMA CPT – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino, Bruno (1)
Mostra Tutti

bevatrone

Enciclopedia on line

Protosincrotrone da 6,2 BeV dell’Università di California (Berkeley), mediante il quale è stato per la prima volta possibile produrre in laboratorio e osservare l’antiprotone (1955) e l’antineutrone (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PROTOSINCROTRONE – ANTIPROTONE – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali