Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] piano della Galassia e che perciò sono nascoste dalla polvere agli astronomi ottici.
Recentemente gruppi di radioastronomi a Berkeley, al National Radio Astronomy Observatory (NRAO) di Green Bank, ad Harvard e in altri osservatori degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , in ‟Science", 1995, CCLXIX, pp. 1379-1385.
Somerville, R. C. J., The forgiving air: understanding environmental change, Berkeley, Cal., 1996.
Stauffer, B., Fischer, G., Neftel, A., Oeschger, H., Increase of atmospheric methane recorded in Antarctic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] of the problem of atomic structure from the discovery of the electron to the beginning of quantum mechanics, (Diss.), Berkeley, University of California, University Microfilms Inc., 1964.
Hunt 1991: Hunt, Bruce J., The Maxwellians, Ithaca (N.Y ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] and nature. Historical essays on the encounter between christianity and science, edited by David C. Lindberg and Ronald L. Numbers, Berkeley, University of California Press, 1986, pp. 76-113.
Yates 1947: Yates, Frances A., The French academies of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 7, 1976, pp. 193-276.
Heilbron 1993: Heilbron, John L., Weighing imponderables and other quantitative science around 1800, Berkeley, University of California Press, 1993.
Herivel 1975: Herivel, John, Joseph Fourier, the man and the physicist, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] investigative enterprise. Experimental physiology in nineteenth century medicine, edited by William Coleman and Frederic L. Holmes, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1988, pp. 295-332.
‒ 1989: Olesko, Kathryn M., Physics ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ; L.G. Clubb, G. D. dramatist, Princeton 1965 e introd. a G. Della Porta, Gli duo fratelli rivali. The two rival brothers, Berkeley-Los Angeles-London 1980, pp. 140;R. Sirri Rubes, L'attività teatrale di G. D., Napoli 1968, e introd. a G. Della Porta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] : The quantifying spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of California Press, 1990.
Golinski 1990: Golinski, Jan, Humphry Davy and the 'Lever of Experiment', in: Experimental ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] 1987: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, The revolutions of wisdom. Studies in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), University of California Press, 1987.
Vallance 1988: Vallance, John T., Theophrastus and the study of the ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...