La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'uno dall'altro, Vladimir V.I. Veksler ed Edwin M. MacMillan realizzano presso la University of California, a Berkeley, il sincrociclotrone, capace di accelerare particelle a energie dell'ordine di 700 MeV, e il sincrotrone, per accelerare elettroni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 151)
Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.
Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] come il mesone τ.
Negli anni tra il 1955 e il 1960 ha partecipato allo studio degli antiprotoni prodotti nel betatrone di Berkeley (USA). In seguito, tra il 1961 e il 1968, con un gruppo di collaboratori, ha dedotto il fattore di forma assiale del ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] materiali plastici conduttori.
Vita e attività
Dopo aver conseguito il PhD nel 1961 presso l'Università della California a Berkeley, ha svolto attività di ricerca presso l'Università della Pennsylvania (1962-82); dal 1982 insegna fisica presso l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] 1 m di lunghezza e con una sezione di 30 cm. Il primo acceleratore lineare (o 'linac') protonico fu realizzato a Berkeley da Luis W. Alvarez nel 1948.
Per quanto riguarda le tecniche di rivelazione delle particelle nei primi esperimenti al Cavendish ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA, University of California, Berkeley, per le ricerche sull'assimilazione dell'anidride carbonica nelle piante.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Georg von ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] University, in cui tale radiazione è misurata alle frequenze di 10 e 20 GHz, e presso la University of California a Berkeley, alle frequenze di 33 e 55 GHz; i risultati indicano una traslazione della Terra rispetto al fondo di radiazione, con ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] osservazioni nella regione millimetrica condotte dal gruppo del Queen Mary College, da quello di Firenze e da quello di Berkeley hanno mostrato la possibile presenza, rispettivamente, di un difetto dell'ordine del 10%, di nessuna distorsione e di un ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] a quello già utilizzato a Stanford. Tornato negli Stati Uniti ha lavorato dapprima presso l'università di California a Berkeley poi nuovamente (1962) a Stanford ove si muovevano i primi passi per la costruzione di SLAC (Stanford Linear Accelerator ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone
sincrociclotróne [Comp. di sincro- e ciclotrone] [FSN] Acceleratore di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle alfa), detto anche ciclosincrotrone, derivato dal ciclotrone; [...] nel 1945 da E.M. McMillan e V. Veksler, gli stessi che poco dopo idearono il sincrotrone, più potente e che ha sostituito il s.; con il s. si raggiunsero energie tra 600 MeV (CERN, Ginevra, 1957) e 720 MeV (Univ. della California, Berkeley, 1960). ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] J. Locke, indicò nella conoscenza sensibile la fonte di ogni conoscenza. Questa funzione conoscitiva della s. raggiunse esiti radicali in G. Berkeley, per il quale l’esistenza stessa di ogni realtà si riduce al suo essere percepita, e in D. Hume, in ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...