FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] H. Belting, L'immagine e il suo pubblico nel medio evo, Bologna 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in the Chronica Maiora, Berkeley e altrove 1986, pp. 126-130; A. Solignac, s.v. Piété. Moyen Age, in DS, XII, 2, 1986, coll. 1714-1725; G. Achten ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; E. James, Cemeteries and the Problem of Frankish Settlement in Gaul, in Names, Words and Graves ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] faits humains, Paris 1953.
Schwabe, J., Archetyp und Tierkreis, Basel 1951.
Scott Littleton, C., The new comparative mythology, Berkeley-Los Angeles 1966.
Sebeok, Th. A. (a cura di), Myth, Bloomington 1955.
Séchehaye, M.-A., La réalisation symbolique ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria, Milano 1973).
Bendix, R., Kings or people. Power and the mandate to rule, Berkeley-Los Angeles 1978 (tr. it.: Re o popolo. Il potere e il mandato di governare, Milano 1980).
Benveniste, É., Vocabulaire des ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] . Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; B. Kitsiki Panagopulos, Cistercian and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979, pp ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] . it. Il significato nelle arti visive, Torino 1962); F.J. Carmordy, Arabic Astronomical and Astrological Sciences in Latin Translation, Berkeley-Los Angeles 1956; U. Eco, Il problema estetico in S. Tommaso, Torino 1956; R. Guardini, Das Licht bei ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Necans: Interpretation altgriechischer Opferriten und Mythen, Berlin 1972.
Burkert, W., Structure and history in Greek mythology and ritual, Berkeley-Los Angeles 1979 (tr. it.: Mito e rituale in Grecia. Struttura e storia, Milano 1992).
Calame, C. (a ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 1980).
Greschat, H.J., Mana und Tapu, Berlin 1980.
Hammond, P.E. (a cura di), The sacred in a secular age, Berkeley, Cal., 1985.
Hervieu-Léger, D., Une religion par mémoire, Paris 1993 (tr. it.: Religione e memoria, Bologna 1996).
Heusch, L. de ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] relativism (a cura di M. Hollis e S. Lukes), Cambridge, Mass., 1982, pp. 201-260.
Kantorowicz, E. H., Laudes regiae, Berkeley-Los Angeles 1946.
Lévi, S., La doctrine du sacrifice dans les Brâhmanas, Paris 1898.
Lévy-Bruhl, L., Les fonctions mentales ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] . Horn, E. Born, The Barns of the Abbey of Beaulieu at its Granges of Great Coxwell and Beaulieu-St Leonard's, Berkeley-Los Angeles 1965; D.H. Williams, The Cistercians in Wales: Some Aspects of their Economy, Archaeologia Cambrensis 114, 1965, pp. 2 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...