Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Glück. Paradiese, Utopien, Idealvorstellungen, München 1971.
Bokenkamp, S.R., Early daoist scriptures. With a contribution by Peter Nickerson, Berkeley, Cal., 1997.
Creel, H.G., What is taoism?, Chicago 1970.
De Groot, J.J.M., The religious system ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] 1-29; P. Classen, Italienische Rechtsschulen ausserhalb Bolognas, in Proceedings of the Sixth International Congress of medieval canonlaw,Berkeley… 1980, a cura di S. Kuttner - K. Pennington, Città del Vaticano 1985, pp. 205-221; V. Piergiovanni, Il ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi 1970-1973.
Jaini, P.S., The Jaina path of purification, Berkeley, Cal., 1979.
Jaini, P.S., Gender and salvation. Jaina debates on the spiritual liberation of women ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 1977.
Glock, C.Y., The religious revival in America?, in Religion and the face of America (a cura di J. Zahn), Berkeley, Cal., 1959, pp. 25-42 (tr. it.: Esiste un risveglio religioso negli Stati Uniti?, in L'analisi empirica nelle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] New York 1995.
Lewis, M.W., Wagering the land: ritual, capital, and environmental degradation in the Cordillera of Northern Luzon, 1900-1986, Berkeley, Cal., 1992.
Loughlin, J., Mazey, S. (a cura di), The end of the French unitary State? Ten years of ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Vita Constantini» and the «Vita Antonii», in Greek Biography and Panegyric in Late Antiquity, ed. by T. Hägg, P. Rousseau, Berkeley 2000, pp. 72-88; A. Monaci Castagno, Pagani e cristiani nello specchio della biografia, in La biografia di Origene fra ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di G. Pomata, G. Zarri, Roma 2005; C. Monson, Disembodied voices. Music and culture in an early modern Italian convent, Berkeley 1995 (trad. it. Voci incorporee. Musica e cultura in un convento italiano della prima età moderna, Bologna 2009).
76 G ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del dibattito (1954-1965), in Id., L’altra Europa, cit., pp. 385-402, 425-450.
73 L’espressione «bella devozione» è di G. Berkeley, Viaggio in Italia, a cura di Th.E. Jessop, M. Fimiani, Napoli 1970, pp. 191, 242 (e si veda pure l’introduzione di M ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di H.J. Helle), Berlin 1989.
Stark, R., Bainbridge, W.S., The future of religion. Secularization, revival, and cult formation, Berkeley, Cal., 1985.
Sullivan, W.F., Paying the words extra. Religious discourse in the Supreme Court of the United States ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] -142; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; L. Eleen, Acts Illustration in Italy and Byzantium, DOP 31, 1977, pp. 253-278; H.L. Kessler, The Illustrated ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...