Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] du récit, Paris 1988, 1999² (trad. it. 2000).
S. Kozloff, Invisible storytellers: voice-over narration in American fiction film, Berkeley (CA) 1988.
S.B. Chatman, Coming to terms: the rhetoric of narrative in fiction and film, Ithaca (NY) 1990.
A ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] , in Magill's Survey of cinema. Silent films, 2° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1982.
T. Gallagher, John Ford: the man and his films, Berkeley 1986.
S. Pierre, L'indien, le chien et le cheval de fer, in "Vertigo", n. 19, 1999. ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] of Legendary Silent Screen Star John Gilbert, New York 1985.
E. Comuzio, King Vidor, Firenze 1986.
S. Simmon, R. Durgnat, King Vidor, American, Berkeley 1988.
La grande parata. Il cinema di King Vidor, a cura di S. Toffetti, A. Morini, Torino, 1994. ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] , from Lubitsch to Sturges, New York 1987, passim.
Preston Sturges, a cura di R. Casandey, Locarno 1989.
D. Spoto, Madcap: the life of Preston Sturges, Boston 1990.
D. Jacobs, Christmas in July: the life and art of Preston Sturges, Berkeley 1992. ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Walter Reisch, in Dictionary of literary biography, 44° vol., Detroit 1984, ad vocem; J. Greenberg, Walter Reisch: the tailor, in Backstory 2 ‒ Interviews with screenwriters of the 1940s and 1950s, ed. P. McGilligan, Berkeley (CA) 1991, pp. 201-245. ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] et l'horizon de tous, in "Positif", n. 161, septembre 1974.
J. Baxter, King Vidor, New York 1976.
R. Durgnat, S. Simmon, King Vidor, American, Berkeley 1988.
La grande parata. Il cinema di King Vidor, a cura di S. Toffetti, A. Morini, Torino 1994. ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] (ora in R. Barthes, Œuvres complètes, t. 3, Paris 1995).
S. Chatman, Antonioni or the surface of the world, Berkeley 1985.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985.
Ente Gestione Cinema, Michelangelo Antonioni, Roma 1987.
J. Giaume Mayet, Michelangelo ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith, A heart at fire's center. The life and music of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiers du cinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30.
M. Chion ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] York 1962.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
Hawks on Hawks, ed. J. McBride, Berkeley 1982.
T. McCarthy, Howard Hawks ‒ The grey fox of Hollywood, New York 1997 (trad. it. Il cinema secondo Hawks, Parma 1992). ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] 124 e segg.).
H. Agel, Robert Bresson, Bruxelles 1957.
P. Schrader, Transcendental style in film: Ozu, Bresson, Dreyer, Berkeley 1972.
A. Ferrero, Robert Bresson, Firenze 1976.
G. Tinazzi, Il cinema di Robert Bresson, Venezia 1976.
M. Estève, Bresson ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...