ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] 2003; C. A. Dirigent, a cura di U. Eckhardt, Berlin 2003, con CD allegato (trad. it. Milano 2003); A. Kleinert, BerlinerPhilharmoniker. Von Karajan bis Rattle, Berlin 2005, pp. 37-49; T. Service, The Maestro, in The Guardian, 22 agosto 2007; Id ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Golden Notebook di Stephen Albert, l’Ottavo Concerto di Petrassi, Dedalo II di Guido Turchi. La collaborazione con i BerlinerPhilharmoniker, iniziata nel 1967 con un programma dedicato a Cherubini e Verdi, si protrasse fino al 1992 per un totale ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] europee e dopo aver diretto l'Otello di Verdi allo Staatsoper di Vienna nel 1935, diresse un ciclo di concerti con i BerlinerPhilharmoniker, quindi fu ancora a Vienna con Aida (1936) e a Praga per la Messa di requiem di Verdi; nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] all’estero: il 20 ottobre a Berlino diresse musiche di Smetana, Richard Strauss, Kodály, Beethoven e Carabella con i BerlinerPhilharmoniker, il 30 ottobre fu a Dresda con la Dresdner Philharmonie e il 29 novembre a Königsberg con lo Städtisches ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] alla direzione, collaborando con grandi orchestre come la New York Philharmonic, la Chicago Symphony, i BerlinerPhilharmoniker, i Wiener Philharmoniker e la Israel Philharmonic.
Debuttò a Londra nel 1983 con Manon Lescaut, al Metropolitan di New ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, i BerlinerPhilharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra, la Filarmonica di Budapest; fra il 1982 e il 1984 ebbe l’incarico di codirettore ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] , diresse, oltre quelle già citate, la English Chamber Orchestra, l’orchestra della BBC, i BerlinerPhilharmoniker, i Wiener Philharmoniker, i Wiener Symphoniker, i Bamberger Symphoniker, le orchestre di Francoforte e Oslo, l’orchestra del ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] come quella boema e ungherese. Nel 1933 fu a Berlino, invitato da Wilhelm Furtwängler alla testa dei BerlinerPhilharmoniker per eseguirvi il Concerto gregoriano di Respighi: commentando questa esecuzione, Hans Heinz Stuckenschmidt (Ein neuer Geiger ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] tournées all'estero (Germania, Ungheria, Romania) e dirigendo alcune tra le più importanti orchestre internazionali (BerlinerPhilharmoniker, Filarmonica di Dresda, ecc.). La fama del giovane direttore d'orchestra fu consolidata dal concerto a ...
Leggi Tutto